Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Why Not è un termine che si utilizza per definire una specifica inchiesta giudiziaria italiana, svoltasi per lo più in Calabria nel primo decennio del XXI secolo.
La storia dell'istruzione in Italia si riferisce all'evoluzione dell'istruzione scolastica in Italia a partire dal periodo medioevale fino ai giorni nostri.
Una scuola un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cio il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza. == Storia ==
Il Politecnico di Bari è un istituto universitario italiano a carattere scientifico e tecnologico. Fondato nel 1990, è il più giovane politecnico in Italia e unico nel Mezzogiorno. Sono oggetto di studio e di ricerca le discipline racchiuse negli ambiti dell'architettura, dell'ingegneria e del disegno industriale. In base al THE Young University Rankings 2020, il Politecnico di Bari si è classificato 86° su 414 giovani università (con meno di 50 anni).Il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari è stato riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca come Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2018-2022, terzo in Italia per l'Area di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, dopo la Classe di Scienze Sperimentali e Applicate della Scuola superiore Sant'Anna e il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano.
Luigi de Magistris (Napoli, 20 giugno 1967) è un politico ed ex magistrato italiano, sindaco di Napoli dal 1º giugno 2011 e sindaco della città metropolitana dal 1º gennaio 2015.
Luigi Bisignani (Milano, 18 ottobre 1953) è un faccendiere ed ex giornalista italiano, ritenuto uno degli uomini più potenti d'Italia. Definito anche "manager del potere nascosto".
Mario Clemente Mastella (Ceppaloni, 5 febbraio 1947) è un politico italiano, sindaco di Benevento dal 20 giugno 2016. Ex-esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di diversi partiti di ispirazione centrista, come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR, i Popolari per il Sud e l'UDEUR 2.0. È stato ministro del lavoro e della previdenza sociale nel governo Berlusconi I dal 10 maggio 1994 al 17 gennaio 1995 e ministro della giustizia nel governo Prodi II dal 17 maggio 2006 al 17 gennaio 2008. È stato membro del Parlamento dal 1976 al 2008, prima come deputato e, negli ultimi due anni, come senatore. Dal 2009 al 2014 per Il Popolo della Libertà è stato membro del Parlamento europeo, ove era già stato parlamentare tra il 1999 e il 2004, non venendo però rieletto nel maggio 2014 con Forza Italia. È stato sindaco di Ceppaloni, suo paese natale, dal 1986 al 1992 e dal 2003 al 2008. Viene considerato come uno dei politici italiani più trasformisti, essendo passato diverse volte, nella sua lunga carriera politica, da schieramenti di centrodestra a coalizioni di centrosinistra (e viceversa).