apri su Wikipedia

Rotacismo (medicina)

Il termine rotacismo in fonetica indica una caratteristica fonetica articolatoria (meglio conosciuta come erre moscia o alla francese) propria di alcuni individui che presentano una pronuncia del suono di erre diversa dall'uso comune in italiano. Diversamente dalla maggior parte dei disturbi della pronuncia o di linguaggio curati dai logopedisti, il rotacismo pu essere dovuto ad un difetto organico, come la presenza di un frenulo linguale corto dalla nascita o di un palato divenuto ogivale. Nella maggior parte dei casi, comunque, questa fondamentalmente una caratteristica specifica dell'individuo che consiste in un uso inconsapevole particolare della lingua: questa, infatti, in molti degli individui affetti, anzich vibrare nella parte anteriore del cavo orale (vicino ai denti), vibra nella parte posteriore (velo palatino o zona dell'ugola), producendo una vibrante uvulare o fricativa uvulare sonora; in altri, pu non vibrare affatto, dando luogo per esempio a una approssimante labiodentale. Il rotacismo, bench non faccia parte della normale fonologia della lingua italiana, viene usato correntemente in alcune variet regionali, nelle quali la dizione diverge da quella considerata standard. Dunque l'erre moscia viene considerata normale in queste varianti. Esistono terapie e corsi per chi desideri eliminare questa caratteristica: per esempio, i logopedisti possono aiutare a impostare la corretta articolazione del fonema e, con esercizi diversi in base al tipo di paziente, portarlo ad avere una erre comune. Naturalmente le tempistiche variano da paziente a paziente, a seconda delle cause della dislalia, della motivazione, dell'et , ecc.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Rotacismo (medicina)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale