Rotta della Cucca
La rotta della Cucca del 17 ottobre 589 fu una disastrosa alluvione causata dallo straripamento dell'Adige che, secondo la tradizione storiografica veneta, sarebbe stata la causa dello sconvolgimento idrografico che tra il VI e l'VIII secolo modific sostanzialmente il panorama fluviale del basso Veneto.
La Cucca che d il nome alla rotta l'attuale Veronella, presso la quale anticamente passava un meandro dell'Adige oggi abbandonato.
Oggi si tende a ridimensionare l'importanza di questo singolo evento e si pensa che gli sconquassi avvenuti nel basso Veneto siano da attribuire a un generale peggioramento delle condizioni climatiche avvenuto tra il VI e l'VIII secolo e alla scarsa manutenzione dei fiumi conseguente alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.