Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Regione istriana (in croato Istarska županija) è una regione della Croazia. Essa è la più occidentale della repubblica, e occupa gran parte dell'Istria, omonima penisola bagnata dall'Adriatico e appartenente alla regione geografica italiana. Confina a nord con la Slovenia e a est con la Regione litoraneo-montana. Data la presenza di una minoranza etnica di lingua italiana, la regione assume uno status bilingue. Sede dell'assemblea della regione è Pisino, mentre sede del governo (giunta e presidente della regione) è Pola. Le sedute dell'assemblea (detta dieta istriana) si tengono usualmente a Parenzo, mentre uffici e assessorati sono presenti, oltre che a Pisino e Pola, ad Albona, Parenzo e Rovigno. L'inno ufficiale è Krasna zemljo ovvero "Terra bellissima".
La lingua istriota (istrioto) è una lingua romanza autoctona dell'Istria meridionale (codice ISO 639-3 IST), distinta dal dialetto istroveneto (Istriano o veneto d'Istria). Viene parlata (ormai quasi esclusivamente come seconda lingua o come lingua familiare) da 1.000-2.000 persone nell'Istria meridionale, e da ancora poche migliaia di profughi ed esuli istriani dispersi nella penisola italiana (tra cui si segnalano per un discreto grado di compattezza e di conservazione la comunità di Trieste e le piccole comunità di Fertilia e Maristella in Sardegna vicino ad Alghero) e nel mondo.
La chiesa di Sant'Eufemia è una chiesa barocca che si trova nel cuore della parte storica di Rovigno, in Croazia.