Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Il momento (in latino: momentum) è un'unità di misura del tempo utilizzata nel Medioevo e corrispondente a un quarantesimo di un'ora solare, a sua volta equivalente a un dodicesimo del dì, ossia dell'intervallo di tempo compreso tra l'alba e il tramonto. Dato che la lunghezza dell'ora solare dipendeva dalla durata del dì, la quale variava con le stagioni, non può esserci un rapporto fisso tra un momento e i moderni secondi ma, in media, un momento corrispondeva a 90 secondi. Al tempo, un giorno era diviso in 24 ore che potevano avere lunghezza uguale o diversa, nel primo caso il giorno poteva essere chiamato "naturale" o "equinoziale" mentre nel secondo caso era chiamato "artificiale". L'ora era poi divisa in quattro puncta (equivalenti quindi a un quarto d'ora), dieci minuta o 40 momenta.Il momento, misurato grazie allo spostamento dell'ombra su una meridiana, fu utilizzato dai computisti medievali, dediti soprattutto al calcolo della Pasqua, prima dell'introduzione degli orologi meccanici e del sistema sessagesimale alla fine del XIII secolo. Tuttavia, si ritiene che anche al tempo il momento non fosse utilizzato nella vita di tutti i giorni, poiché, nell'alto medioevo, il passaggio del tempo per il comune cittadino era scandito dalle ore canoniche e quindi dal susseguirsi degli ordini di preghiera nel corso della giornata. Il primo riferimento al "momento" si ha negli scritti dell'VIII secolo di Beda il Venerabile, il quale, nel suo De temporum ratione, descrive il sistema 1 ora = 4 punti = 5 punti lunari = 10 minuti = 15 parti = 40 momenti. Cinque secoli dopo, Beda sarà preso come riferimento sia da Bartolomeo Anglico, nella sua opera Liber de proprietatibus rerum, che da Ruggero Bacone, il quale, in un suo scritto, oltre ad introdurre gli ostenta, i precursori degli odierni minuti, divide ogni momento in 12 once e in 47 atomi, sebbene nessuna di tali divisioni potesse essere osservata con gli strumenti utilizzabili al tempo.
Marie-Dominique Chenu (Soisy-sur-Seine, 7 gennaio 1895 Parigi, 11 febbraio 1990) stato un teologo cattolico francese, domenicano, uno dei teologi che prepararono il Concilio Vaticano II. considerato colui che ha rinnovato il tomismo.
Il manoscritto Voynich è un codice illustrato risalente al XV secolo (la datazione al radiocarbonio ha stabilito con quasi totale certezza che il manoscritto sia stato redatto tra il 1404 e 1438), scritto con un sistema di scrittura che non è stato ancora decifrato. Il manoscritto contiene anche immagini di piante che non sono identificabili con alcun vegetale noto e l'idioma usato nel testo non appartiene ad alcun sistema alfabetico/linguistico conosciuto. È stato definito da più parti come «il libro più misterioso del mondo».Il manoscritto è conservato presso la Biblioteca Beinecke di manoscritti e libri rari dell'Università di Yale (Stati Uniti), dove reca il numero di inventario «Ms 408».
Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari. Nel greco antico è traducibile con l'espressione epagoghé (ἐπαγωγή). Contrapposto a quello induttivo (anche detto metodo "aristotelico") è il metodo deduttivo, che al contrario procede dall'universale al particolare. Va distinto anche il metodo induttivo dal principio di induzione utilizzato in matematica.
Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana; proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana). Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito; la città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto papa nel conclave del 2013, ha assunto, primo nella storia della Chiesa, il nome pontificale Francesco proprio in onore del santo di Assisi.
Giovanni Duns Scoto, conosciuto anche con l'epiteto di Doctor Subtilis (Duns, 1265/1266 – Colonia, 8 novembre 1308), è stato un filosofo e teologo scozzese francescano. È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.