Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Angelo Fabroni (Marradi, 25 settembre 1732 – Pisa, 22 settembre 1803) è stato uno storico e religioso italiano.
Tommaso Maria Mamachi (Chio, 4 dicembre 1713 – Corneto, 7 giugno 1792) è stato un teologo e storico italiano.
Paolo Antonio Rolli (Roma, 13 giugno 1687 – Todi, 20 marzo 1765) è stato un poeta, librettista e letterato italiano.
Enrico Noris (Verona, 29 agosto 1631 – Roma, 23 febbraio 1704) è stato uno storico e cardinale italiano.
La geometria (dal latino geometrĭa e questo dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή = "terra" e μετρία, metria = "misura", tradotto quindi letteralmente come misurazione della terra) è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio e delle loro mutue relazioni.
Francesco Puccinelli (Pescia, 24 settembre 1741 – Pisa, 26 gennaio 1809) è stato uno scienziato italiano.
Cesare Aimonetti (Caluso, 16 maggio 1868 – 1950) è stato un matematico, insegnante e geodeta italiano.
Antonio Cagnoli (Zante, 29 settembre 1743 – Verona, 6 agosto 1816) è stato un astronomo, matematico e diplomatico italiano, al servizio della Repubblica di Venezia.
L’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria” è un'istituzione culturale di Firenze, originariamente ospitata nella "torre colombaria" del Palazzo Pazzi a Firenze. Fu fondata nel 1735 da Giovanni Girolamo de' Pazzi, studioso che si circondò di persone colte, dedite allo studio dell'antichità, della storia, appassionate di filologia e anche di scienze. Dopo la guerra e la quasi totale distruzione del suo patrimonio l'Accademia si è trasferita e il suo indirizzo attuale è via Sant'Egidio 23, nel complesso delle Oblate.