Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sesto Caio Baccelli o Sesto Cajo Baccelli, conosciuto anche popolarmente come "lo Strolago di Brozzi" (... – ...) è stato un astrologo e cabalista italiano vissuto intorno al 1600. Non sappiamo molto di questo curioso personaggio, solo che nacque e visse nel sobborgo fiorentino (nell'attuale via di Brozzi, nella zona tra l'ex comune e il "Torrione") e che era nipote del celebre astrologo cosentino Rutilio Benincasa, vissuto dal 1555 al 1626. La sua fama, oltre che ad un detto popolare ("Essere come lo strolago di Brozzi, che riconosceva i pruni al tatto e la merda al puzzo" pare cioè che riconoscesse il rovo al tasto e lo sterco coll'olfatto, che la dice lunga sulle effettive capacità divinatorie del personaggio) è legata alla pubblicazione di un popolarissimo almanacco-lunario annuale per agricoltori (Il vero Sesto Caio Baccelli-Guida dell'agricoltore), non sappiamo se ideato dal Baccelli stesso o a lui dedicato (non è nota la data della prima edizione), tuttora pubblicato ogni anno, contenente consigli agricoli, fasi lunari, previsioni del tempo, rime e altro.
Barbanera è un celebre almanacco stampato per la prima volta a Foligno intorno alla metà del Settecento, ancora oggi pubblicato annualmente e diffuso su tutto il territorio nazionale. Fin dalle prime edizioni, esce parallelamente nella forma di calendario da parete e almanacco tascabile e propone tradizionalmente, oltre al calendario, alle previsioni meteorologiche e all'indicazione delle fasi lunari, effemeridi, consigli per l'agricoltura e la vita in casa, curiosità, proverbi, "aneddoti, ricette empiriche e previsioni stravaganti ma sempre possibili e talvolta avveratesi, donde la sua celebrità". Grazie a una fitta rete di distribuzione e all'originalità e utilità dei suoi contenuti, diviene già nell'Ottocento tanto popolare da essere oggetto di molteplici imitazioni in tutta Italia. Il nome che lo contraddistingue deriva forse dall'immagine riportata sui frontespizi delle edizioni più antiche, che ritraevano un uomo dalla folta barba nera, definito astronomo, astrologo e filosofo. Raffigurato con i suoi strumenti di lavoro (così come compare ancora oggi nel francobollo a lui dedicato dalle Poste italiane), presentava in rima la propria vocazione: La grande diffusione dell'almanacco e il fascino misterioso del personaggio fanno sì che il termine "barbanera" entri nel gergo comune fino a divenire nel tempo sinonimo stesso di "almanacco" e "lunario", come attestano diversi dizionari. La natura popolare e la diffusione nei tempi passati soprattutto nelle campagne di lunari provvisti di previsioni e predizioni sul futuro, porta a un utilizzo estensivo del termine Barbanera anche come "trattato scadente di astrologia" o di "astrologo sprovveduto". Questo uso contraddice però l'utilizzo di una locuzione quale “perdere il lunario” proprio nel senso opposto di perdere il buon senso.