Sabotaggio del Tombion
Il sabotaggio del Tombion fu un'azione militare della guerra partigiana, avvenuta nella notte tra il 6 e il 7 giugno 1944 contro l'esercito nazi-fascista. Fu eseguita da un gruppo di partigiani della costituenda Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Feltre) comandati da Paride Brunetti (Bruno). Permise ai partigiani di interrompere il collegamento ferroviario tra Bassano del Grappa e Trento (linea ferroviaria della Valsugana) utilizzando tutto l'esplosivo dell'esercito tedesco contenuto nel forte Tombion, sito nel comune di Cismon del Grappa, posto nella parte pi stretta della valle Canale di Brenta, verso la frazione di Primolano. L'esito fu considerato il pi importante atto di sabotaggio a livello europeo compiuto dalla Resistenza Italiana e diede un forte risalto alla figura del suo ideatore, Oreste Gris, che da allora assunse il nome di battaglia di Tombion.