Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Johann Simon Mayr, anche: Mayer o Maier (Mendorf, vicino ad Ingolstadt, 14 giugno 1763 – Bergamo, 2 dicembre 1845), è stato un compositore e insegnante di musica tedesco. Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr. Fu maestro di Gaetano Donizetti quando nel 1806 a Bergamo diede vita alle Lezioni caritatevoli di musica.
Giovanni Pacini (Catania, 17 febbraio 1796 – Pescia, 6 dicembre 1867) è stato un compositore italiano.
Franz Grillparzer (Vienna, 15 gennaio 1791 – Vienna, 21 gennaio 1872) è stato uno scrittore e drammaturgo austriaco.
Franco Alfano (Napoli, 8 marzo 1875 – Sanremo, 27 ottobre 1954) è stato un compositore italiano. Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse. La sua opera di maggior successo è Risurrezione, del 1904 che prende spunto dall'omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Il suo nome è tra l'altro legato al completamento, nel 1925-1926, dell'opera Turandot, rimasta incompiuta alla morte di Puccini.