Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
{Nota disambigua|il significato secondo l'astrologia cinese|Astrologia cinese#Lo zodiaco cinese} Il segno zodiacale è, sia per l'astrologia occidentale che per quella indiana (In sanscrito राशि (rāśi)), una delle dodici suddivisioni in parti uguali dello zodiaco.Per tradizione, ogni segno zodiacale prende il nome da una costellazione, seguendo il seguente ordine: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario, Pesci. In Occidente si tende a distinguere due tipi di zodiaco, uno che divide l'eclittica in dodici segni di uguale lunghezza, cioè 30 gradi per un totale complessivo di 360°, un altro basato invece sulle costellazioni. L'associazione fra le costellazioni e la posizione del Sole rispetto alle stelle fisse cambia nel tempo, a causa della precessione degli equinozi: di conseguenza, lo zodiaco dei segni e quello delle costellazioni oggi risultano sfasati tra di loro. L'astrologia occidentale si basa esclusivamente sullo zodiaco dei segni, così come furono ideati millenni or sono.Nell'uso popolare si usa dire "nascere sotto il segno di ..." seguito dal nome di un segno zodiacale. Il significato cambia in base alla tradizione astrologica: nell'uso occidentale si intende il segno zodiacale nel quale si trova il Sole al momento della nascita della persona, mentre nell'uso indiano si intende il segno zodiacale sul quale si trova la Luna.
Il Sagittario (in latino Sagittarius, abbreviato in Sgr) è una costellazione dello zodiaco, comunemente raffigurato come un centauro tendente un arco; si trova tra lo Scorpione ad ovest e il Capricorno ad est e contiene al suo interno il centro galattico e un gran numero di oggetti galattici.
L'Aerfer Sagittario 2 era un aereo da caccia monomotore a getto ad ala bassa a freccia, realizzato dall'azienda italiana Aerfer nel 1958 e rimasto allo stadio di prototipo. Progettato dall'ingegner Sergio Stefanutti, era l'evoluzione di una serie di prototipi (Sagittario I) che non raggiunsero mai la produzione in serie.