Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pretty Guardian Sailor Moon (美少女戦士セーラームーン Bishōjo senshi Sērā Mūn?, lett. "La bella ragazza guerriera Sailor Moon"), meglio noto semplicemente come Sailor Moon, è un manga di genere mahō shōjo scritto e disegnato da Naoko Takeuchi all'inizio degli anni novanta ed esportato in numerosi paesi esteri. Il manga prende il nome dalla divisa alla marinaretta, indossata dalle guerriere nella serie, che è una rielaborazione della divisa scolastica femminile obbligatoria in molte scuole giapponesi. Il manga getta le basi con Codename Sailor V, del 1991, per poi nascere ufficialmente con il titolo Bishōjo senshi Sailor Moon, pubblicato dalla Kōdansha sulla rivista Nakayoshi lo stesso anno e in seguito raccolto in 18 tankōbon. Successivamente, andò in onda una trasposizione animata, uscita l'anno seguente e diventata una fra le più note espressioni della cultura pop giapponese del mondo, nonché uno dei maggiori successi dell'animazione giapponese su scala planetaria degli anni novanta presso il pubblico infantile, adolescenziale e di giovani adulti appassionati di anime. L'adattamento animato è composto da cinque serie televisive per un totale di duecento episodi, tre film cinematografici, due cortometraggi e tre special televisivi. Dopo la conclusione della versione animata Sailor Moon sfociò in una trasposizione teatrale, Sailor Moon musical, e in una serie televisiva live action, Bishōjo senshi Sailor Moon. Come ogni altra serie di grande successo la saga di Sailor Moon ha ispirato e prodotto numerosi articoli da merchandising, dai giocattoli ai videogiochi, dalla cancelleria scolastica fino ai prodotti alimentari. Dal 5 luglio 2014 viene trasmesso un adattamento anime più fedele del manga originale, intitolato Pretty Guardian Sailor Moon Crystal.In Italia l'anime storico è stato acquistato da Mediaset, che ha trasmesso dal 1995 al 1997 le prime due serie su Canale 5 e le ultime tre su Rete 4, replicando frequentemente l'opera su Italia 1 fino a oggi. Il manga, invece, è stato pubblicato per la prima volta da Star Comics dal 1995 al 1999 con il titolo Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta; nel 2010, in occasione dello sblocco dei diritti dell'opera, viene pubblicata da GP Publishing una nuova edizione più fedele all'originale con il titolo Pretty Guardian Sailor Moon sotto la supervisione dell'autrice Naoko Takeuchi. L'anime remake Pretty Guardian Sailor Moon Crystal è stato infine acquistato da Rai Ragazzi e trasmesso su Rai Gulp fra il 2016 e il 2017.
Pretty Guardian Sailor Moon Crystal (美少女戦士セーラームーンCrystal Bishōjo senshi Sērā Mūn Crystal?, lett. "La bella ragazza guerriera Sailor Moon Crystal") è una serie anime prodotta da Toei Animation per il ventesimo anniversario del franchise di Sailor Moon come adattamento più fedele al fumetto d'origine creato da Naoko Takeuchi. La serie ha inizialmente debuttato come adattamento dei primi due archi narrativi del manga come ONA dal 5 luglio 2014 al 18 luglio 2015 sul sito web della Niconico in lingua originale giapponese, con versioni sottotitolate in più lingue per un totale di 26 episodi. A partire dal 4 aprile 2016 viene adattato anche il terzo arco (Infinito) sotto forma però di serie televisiva sull'emittente Tokyo MX e con il titolo Pretty Guardian Sailor Moon Crystal Season III (美少女戦士セーラームーンCrystal SeasonIII?). La trasposizione del quarto arco del manga è attualmente in produzione, sotto forma di due lungometraggi intitolati Bishōjo Senshi Sailor Moon Eternal, inizialmente previsto nel 2020 è stato rinviato all’8 gennaio 2021 causa coronavirus, mentre la seconda parte arriverà nei cinema giapponesi l’11 febbraio 2021. L'intera serie, adattata e doppiata in italiano presso La BiBi.it, è trasmessa in Italia su Rai Gulp: l'emittente propone in prima TV i primi due archi narrativi della serie dal 18 dicembre 2016 al 12 gennaio 2017, mentre il terzo dal 16 al 22 giugno 2017. Non è ancora dato sapere come e quando i due lungometraggi successivi arriveranno in Italia.
Keith John Moon (Londra, 23 agosto 1946 – Londra, 7 settembre 1978) è stato un batterista britannico, componente degli Who. Nel 2011 è stato classificato secondo, dietro a John Bonham, nella classifica dei migliori batteristi di tutti i tempi redatta dai lettori della rivista Rolling Stone, a quasi 35 anni dalla sua morte. Nel 1990 è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame come membro degli Who.