Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.
Roberto Abbado (Milano, 30 dicembre 1954) è un direttore d'orchestra italiano.
Giuseppe Ripamonti, in latino Ioseph Ripamontius (Tegnone, agosto 1573 – Rovagnate, 11 agosto 1643), è stato un presbitero e storico italiano. Fu cronista della peste del 1630 di Milano; scrisse una Storia di Milano e una storia della Chiesa milanese. Fu latinista presso il cardinale Federico Borromeo e Real Historico presso il Governo spagnolo di Milano. Subì un processo da parte del Sant'Uffizio in circostanze ancora non del tutto chiarite. Dimenticato per quasi due secoli, nel XIX secolo ispirò Alessandro Manzoni e fu la fonte storica principale de I promessi sposi. A lui è intitolata la via più lunga di Milano, nei pressi della quale Alessandro Manzoni stampava le proprie opere.
Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901 nello stesso giorno della sua morte. Dal 1971 è anche sede del liceo musicale "Giuseppe Verdi".