Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rainer Maria Rilke, nome completo René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke (IPA: [ˈʁaɪnɐ maˈʁiːa ˈʁɪlkə]; Praga, 4 dicembre 1875 – Les Planches, 29 dicembre 1926), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema. È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi (iniziate durante un soggiorno a Duino), i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge.
L'ode (dal greco ᾠδή, pronuncia odé, "canto", dal verbo ᾄδω, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica. Spesso il termine indica un qualsiasi componimento lirico.
Per Letteratura italiana del Duecento si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante, si contraddistingue per i numerosi mutamenti in campo sociale e politico e per la viva attività intellettuale e religiosa.
Laura Lanza di Trabia, più nota come la baronessa di Carini (Trabia, 7 ottobre 1529 – Carini, 4 dicembre 1563), è stata una nobile italiana, protagonista di una famosa e tragica vicenda siciliana.
Carlo Bianco (Cervinara, 25 luglio 1911 – Cervinara, 9 aprile 2010) è stato un avvocato, filosofo e letterato italiano. Ha vissuto per tutta la vita nella città natale, in provincia di Avellino. La sua intensa e appassionata vita di uomo di cultura lo ha portato in giro per tutto il mondo.
Il Cantico dei cantici o semplicemente Cantico (ebraico שיר השירים, shìr hasshirìm, Cantico sublime; greco ᾎσμα ᾈσμάτων, ásma asmáton; latino Canticum Canticorum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. Attribuito al re Salomone, celebre per la sua saggezza, per i suoi canti e anche per i suoi amori, il Cantico dei cantici fu composto non prima del IV secolo a.C. ed è uno degli ultimi testi accolti nel canone della Bibbia, circa un secolo dopo la nascita di Cristo, secondo la tradizione ebraica con il sinodo rabbinico di Jamnia. È composto da otto capitoli contenenti poemi d'amore in forma dialogica tra un uomo (Salomone) e una donna (Sulammita).
Bialik e gli altri. La poesia ebraica come testimone è un CD, e un concerto, di Piero Nissim con il gruppo Musicapoesia (traduzioni di Jack Arbib, musiche di Piero Nissim), che è stato presentato in concerto dal vivo al Museo Piaggio di Pontedera e al Teatro Verdi di Monte San Savino per il Giorno della Memoria 2011. Il tema non è soltanto legato alla "Memoria" quanto alla musica e alla poesia ebraica di varie epoche. Sono presenti, nel concerto e nel CD omonimo, vari testi anche di poeti italiani, come Immanuel Luzzatto (1600), Salomone Fiorentino (1700) e altri più vicini a noi; e testi di poeti israeliani tra i più noti, come Haim Nachman Bialik che dà il titolo a questo lavoro. Suonano con Piero Nissim concertisti affermati come la flautista Federica Lotti, docente al "Conservatorio Benedetto Marcello" di Venezia, il violoncellista Paolo Ognissanti, docente al "Conservatorio Niccolò Paganini" di Genova, e il chitarrista Luca Guidi. Seconda voce e cori: Myriam Nissim. Gli arrangiamenti sono di Arduino Gottardo, docente all'Istituto Mascagni di Livorno.