Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La salsa al vino bianco è una vellutata di pesce che si fa addensare con un roux bianco e si arricchisce con panna . Alcuni cuochi usano acidificare questa salsa aggiungendo condimenti acidi come succo di limone , oppure zafferano . Si usa per condire il pesce, la carne e gli ortaggi.
La salsa è una preparazione di cucina o di pasticceria, formata da un legante e da un sapore e/o da aromi e/o spezie, con consistenza pastosa, cremosa o semiliquida. La salsa ha come scopo quello di legare tra loro alimenti diversi e dar loro una consistenza più compatta e uniforme per accompagnare carni, pesci, pasta, verdure e dare sapore, condire, esaltare le caratteristiche organolettiche della vivanda.
La seconda edizione italiana del talent show culinario MasterChef, composta da 22 episodi, è stata trasmessa per 11 puntate su Sky Uno dal 13 dicembre 2012 al 21 febbraio 2013. Sono stati confermati nel ruolo di giudici Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Joe Bastianich.La vincitrice è stata l'avvocato Tiziana Stefanelli, che si è aggiudicata un assegno da 100.000 € e la possibilità di pubblicare il suo primo libro di ricette.L'intera edizione è stata resa disponibile sul canale Youtube ufficiale di MasterChef Italia.
La cucina francese (cuisine française) fa riferimento a diversi stili gastronomici derivati dalla tradizione francese. Madre fondatrice della cucina francese fu Caterina de Medici, che non soddisfatta dagli stili alimentari presenti fece arrivare da Firenze cuochi per fondare una nuova cucina. Evolutasi nel corso dei secoli seguendo anche i cambiamenti sociali e politici del paese, il Medioevo ha visto lo sviluppo dei sontuosi banchetti che hanno portato la gastronomia francese a livelli superiori, con alimenti decorati e stagionati grazie a chef come Guillaume Tirel; con la Rivoluzione francese, le abitudini sono tuttavia modificate con l'utilizzo meno sistematico di spezie e con lo sviluppo dell'utilizzo delle erbe aromatiche e di tecniche raffinate, a partire dagli chef più grandi come François Pierre de La Varenne e da altri dignitari di Napoleone Bonaparte, come Marie-Antoine Carême.