apri su Wikipedia

Saluto romano

Il saluto romano, così detto perché in passato fu ritenuto derivare da una tradizione dell'antica Roma, è una forma di saluto utilizzata in varie parti del mondo nel periodo a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, che prevede il braccio destro alzato di circa 135 gradi rispetto all'asse verticale del corpo con il palmo della mano rivolta verso il basso e le dita unite. La cinematografia e la tradizionale iconografia hanno diffuso altri tipi di gesti di saluto: il saluto detto legionario che consiste nel battere il pugno o la mano destra tesa sul petto (usato in parte ancora oggi in certe forme di "presentat'arm" militare), e il saluto detto gladiatorio, consistente nell'affiancare l'avambraccio destro di chi saluta a quello di chi si vuol salutare e scambiarsi una reciproca stretta al di sopra del polso. Il saluto romano è noto per essere stato utilizzato dal regime fascista italiano e dal regime nazista tedesco nella prima metà del Novecento. Questo tipo di saluto non è da intendere come la salutatio militaris, ovvero il saluto militare codificato nell'antica Roma, che invece sembra essere del tutto analogo al saluto militare moderno, ritenuto erroneamente un'invenzione medioevale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Saluto romano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale