Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
 
                                                            Reggio di Calabria (AFI: [ˈrɛʤʤodikaˈlabrja] ; Rìggiu in dialetto reggino; Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, è un comune italiano di 173 873 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, in Calabria. Primo comune per popolazione e unica città metropolitana della Regione, oltreché sede del Consiglio regionale della Calabria, è capofila della cosiddetta Grande Reggio, agglomerazione urbana che raccoglie i vari comuni della sponda calabrese dello stretto di Messina. Insieme all'area metropolitana di Messina, rappresenta il cuore dell'area metropolitana dello Stretto, una conurbazione frutto della continuità urbana, forte integrazione sociale ed economica tra i comuni delle due sponde dello stretto. Reggio Calabria possiede un museo archeologico nazionale, uno tra i più importanti in Italia, custode delle più importanti collezioni di reperti della Magna Grecia e dei Bronzi di Riace, divenuti tra i suoi simboli identificativi. Città più antica della Calabria greca, nonostante la sua storia trimillenaria - Ῥήγιον fu un'importante e fiorente colonia magnogreca - si presenta con un impianto urbano moderno, conseguente alla ricostruzione operata all'indomani dei catastrofici eventi sismici del 28 dicembre 1908, i quali distrussero gran parte dell'abitato.
 
                                                            Lev Tolstoj (1828 - 1910), scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo.
Giovanni Valentino Gentile (Scigliano, 1515 circa – Berna, 10 settembre 1566) è stato un teologo e umanista italiano, antitrinitario, condannato a morte dalle autorità svizzere in osservanza alle leggi che prescrivevano sottoscrizione obbligatoria all'ortodossia cristiana.
 
                                                            La chiesa di San Giorgio dei Greci è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello in Calle della Madonna, nelle vicinanze della chiesa di San Zaccaria ed è la più antica e storica chiesa dell'Ortodossia nella diaspora. La sua costruzione si è resa possibile grazie ai contributi dei greci ortodossi di Venezia e dei marinai greci di passaggio nella città. Isolato, verso il Canale Rio dei Greci si erge il campanile. La chiesa venne chiamata dai veneziani "dei Greci" o "greca" per via della lingua greca antica utilizzata nel rito greco-bizantino professato dai suoi praticanti. Nel novembre del 1991, con decisione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, la chiesa divenne cattedrale dell'Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta.
 
                                                            La cattedrale di San Giorgio (in greco: Καθεδρικός ναός του Αγίου Γεωργίου Kathedrikós Naos tou Georgiou Agíou, in turco: Aya Yorgi Kilisesi) si trova nel quartiere di Fener a Istanbul, in Turchia, ed è sede del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.
 
                                                            Catanzaro (, AFI: [katanˈʣaːro], Catanzaru in dialetto catanzarese [ˌkatanˈʦaːru], Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di 86 767 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria. È il secondo comune della regione per popolazione. Storico capoluogo dell'antica provincia di Calabria Ultra per oltre 200 anni, la città è sede dell'Università degli Studi "Magna Græcia", il secondo ateneo calabrese per numero di iscritti. Catanzaro era anticamente conosciuta, come la Città delle tre "V", riferite a tre caratteristiche distintive della città, ovvero: V di San Vitaliano, santo patrono; V di vento in quanto costantemente battuta da forti brezze provenienti dal Mar Ionio e dalla Sila; V di velluto in quanto importante centro serico fin dai tempi dei Bizantini ("V V V" era la sigla con cui venivano identificati, sui mercati nazionali ed esteri, i velluti, i damaschi ed i broccati provenienti dalla città).