Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Domenico di Jacopo di Pace, detto comunemente il Beccafumi o, più in antico, Mecherino (Monteaperti, 1486 – Siena, 18 maggio 1551), è stato un pittore e scultore italiano. Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.
Deucalione e Pirra è un dipinto a olio su tavola (65,5x145 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1520-1525 circa e conservato nel Museo Horne di Firenze.
Storia di Papirio è un dipinto di Domenico Beccafumi. Eseguito verso la metà degli anni venti del cinquecento, è conservato nella National Gallery di Londra.
Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato sei secoli, dal Trecento all'Ottocento. Come per la fabbrica della cattedrale, anche il pavimento si intreccia indissolubilmente con la storia stessa della città e della sua arte: per questo nei secoli i senesi non hanno lesinato risorse per la sua creazione prima e per la sua conservazione poi. Composto da più di sessanta scene, è generalmente coperto nelle zone di maggior frequentazione da fogli di masonite, tranne una volta all'anno, per circa due mesi, tra la fine di agosto e la fine di ottobre
Ignazio Lucibello (Amalfi, 8 maggio 1904 – Roma, 21 ottobre 1970) è stato un pittore italiano, tra i più celebri della Costiera amalfitana (i Costaioli).
Carpino (Carpìne in dialetto pugliese) è un comune italiano di 4 084 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco nazionale del Gargano e della Comunità montana del Gargano. È un noto centro per la produzione dell'olio d'oliva e delle fave. È sede principale del Carpino Folk Festival, manifestazione dedicata alla riscoperta, conservazione e promozione della musica popolare italiana. È noto per un'antica tradizione storica paliesca. Infatti in onore alle festività di San Rocco si svolge il tradizionale Palio di San Rocco antica manifestazione equestre che ha origini sin dalla seconda metà dell'Ottocento.