Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luci d'inverno (Nattvardsgästerna) è un film diretto da Ingmar Bergman nel 1963. È il secondo della trilogia dedicata al tema del "silenzio di Dio", comprendente: Come in uno specchio, la saggezza acquisita; Luci d'inverno, la saggezza svelata; Il silenzio - il silenzio di Dio -, impronta negativa.
Il mio canto libero è il settimo album discografico del cantante italiano Lucio Battisti, pubblicato nel novembre 1972 dall'etichetta discografica Numero Uno. L'opera rappresenta un punto cruciale nell'evoluzione della canzone pop italiana, segnando l'inizio dell'apogeo della maturità artistica di Battisti.
Il Source Engine è un motore grafico sviluppato dalla Valve Corporation. Molto flessibile (caratteristica che lo rende uno dei preferiti fra i cosiddetti modder), fra le sue caratteristiche si possono citare il sistema di render basato sugli shader, l'accurata sincronizzazione labiale, un sistema avanzato per realistiche espressioni facciali e un modello fisico molto accurato.
Luci della ribalta (Limelight) è un film statunitense del 1952 scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin. La giovane Claire Bloom è la coprotagonista (le scene di danza sono state realizzate dalla ballerina Melissa Hayden). Nel film è presente anche Buster Keaton.
Il direttore della fotografia è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film. In maniera estensiva, a volte viene definito tale anche chi decide le luci di uno spettacolo teatrale, di uno spettacolo televisivo in studio, di un concerto, di un videoclip, di una sfilata di moda o di una mostra, mestiere che più propriamente si chiama datore luci o direttore delle luci e, ultimamente, light designer.