Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa di Sant'Agostino è un ex edificio religioso del centro storico di Genova, situato in piazza Renato Negri, nel quartiere del Molo. Oggi sconsacrata, è utilizzata come auditorium e talvolta è sede di rappresentazioni teatrali del vicino teatro della Tosse. Nei locali del convento annesso alla chiesa ha sede il Museo di Scultura e Architettura Ligure, inaugurato nel 1984. Il complesso, assai vasto, sorge quasi alla sommità del colle di Sarzano e si estende tra piazza Sarzano (dove è l'ingresso del museo), stradone Sant'Agostino, piazza Renato Negri e vico dei Tre Re Magi.
La chiesa di Sant'Agostino si trova sulla via delle mura vicino alla omonima porta, nella parte più orientale dei colli di Bergamo, quasi estranea alla città, trovandosi in una posizione che è tra la parte alta e la parte bassa della stessa. Donato Calvi nel suo Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo del 1670, colloca nel 1290 la data di inizio alla costruzione del grande complesso. Dal 2015 è aula magna dell'Università degli Studi di Bergamo.
La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, dietro Via della Scrofa.