Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma, nome completo Papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano (in latino Archibasilica Sanctissimi Salvatoris et Sanctorum Ioannis Baptistae et Ioannis Evangelistae in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete Angelo De Donatis. È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d'Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica è la rappresentazione materiale della Santa Sede, che ha qui la sua residenza. La basilica e il vasto complesso circostante (comprendente il Palazzo Pontificio del Laterano, il Palazzo dei Canonici, il Pontificio Seminario Romano Maggiore e la Pontificia Università Lateranense) godono dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti dalla Repubblica Italiana alla Santa Sede che pertanto ne ha la piena ed esclusiva giurisdizione. La denominazione ufficiale è "Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano". Papa Silvestro I, nel IV secolo, la dedicò al Santissimo Salvatore; poi papa Sergio III, nel IX secolo, aggiunse la dedica a San Giovanni Battista; infine papa Lucio II, nel XII secolo, incluse anche San Giovanni Evangelista. È detta "arcibasilica" perché è la più importante delle quattro basiliche papali maggiori; più precisamente, ha il titolo onorifico di Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, ovvero Madre e Capo di tutte le chiese nella città e nel mondo. È detta infine "in Laterano", o "lateranense"; Lateranus era un cognomen della gens Claudia, e nella zona dove sorse la basilica si trovavano dei possedimenti (horti) di quella famiglia.
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un parco nazionale istituito nel 1993, situato nell'Appennino tosco-romagnolo, lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Dal 23 settembre 1985 la R.N.I. di Sasso Fratino è insignita del Diploma delle Aree protette del Consiglio d'Europa (Risoluzione (85) 12 del 23.9.85), mentre il 7 luglio 2017, a Cracovia, la Commissione UNESCO ha inserito la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino e le faggete vetuste ricomprese nel perimetro del parco, nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità all'interno del sito seriale Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe.
Il Nottingham Forest Football Club, noto semplicemente come Nottingham Forest, è una società calcistica inglese con sede nella città di Nottingham, militante in Championship (seconda divisione inglese) dal 2008. Il club vanta nel proprio palmarès la vittoria di due Coppe Campioni, una Supercoppa europea, un Campionato inglese, due FA Cup, quattro Coppe di lega ed una Supercoppa inglese. È la terza squadra di calcio professionistico più antica del mondo, dopo il Notts County e lo Stoke City, essendo stata fondata nel 1865. La squadra prende il nome dal Forest Recreation Ground, il primo campo a nord di Nottingham, in cui il club giocò nei primi anni della sua fondazione e che ora è diventato sede di una prestigiosa fiera annuale, la Nottingham Goose Fair. La squadra è spesso conosciuta anche semplicemente come Forest (da non confondersi con la squadra amatoriale del Forest F.C.), nome che è ormai diventato il suo "biglietto da visita". L'abbreviazione corretta del nome del club è Nott'm Forest: infatti Notts è l'abbreviazione di Nottinghamshire (il nome della contea, da cui deriva Notts County), ma non è corretta se riferita alla città di Nottingham. Il City Ground, lo stadio del Forest, dedicato al grande allenatore Brian Clough, è situato su una riva del fiume Trent, a sud della città a ridosso del quartiere residenziale di West Bridgford. Appena dall'altro lato del Trent si scorge lo stadio dell'altra squadra di Nottingham, il Notts County, che disputa il campionato di Football League Two (quarta divisione inglese). In seguito alla retrocessione in Football League One (terza divisione inglese) nel 2005, il Nottingham Forest è diventato il primo club della storia ad aver vinto la Coppa dei Campioni e ad essere poi retrocesso fino alla terza divisione della propria federazione di appartenenza. È inoltre l'unica squadra europea ad aver vinto più Coppe Campioni che campionati nazionali.
Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana; proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana). Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito; la città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto papa nel conclave del 2013, ha assunto, primo nella storia della Chiesa, il nome pontificale Francesco proprio in onore del santo di Assisi.
Foresto Sparso [foˈrɛsto ˈsparso] (Forèst [foˈɾɛst] in dialetto bergamasco) è un comune sparso italiano di 3 094 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.
Andrea Previtali, detto il Cordeliaghi (Brembate, 1480 circa – Bergamo, 1528), è stato un pittore italiano.