Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ponte Sfondato è una frazione del comune di Montopoli di Sabina, da cui dista 6,46 chilometri, situata lungo la strada regionale 313 di Passo Corese (ex strada statale 313), o via Ternana. Il suo nome è dovuto al caratteristico ponte naturale, collassato nel 1961, scavato in un costone roccioso dal torrente Farfa e distante circa un chilometro dal centro abitato, che era propriamente denominato Osteria di Ponte Sfondato.
Montopoli in Val d'Arno un comune italiano di 11 149 abitanti della provincia di Pisa. Fu qualificato da Giovanni Boccaccio Castello Insigne per le sue possenti fortificazioni.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Il convento degli Agostiniani è un edificio che sorge a Fivizzano, in Toscana. È sede della biblioteca comunale.
La chiesa e il convento di Santa Margherita in Castelvecchio sono un complesso conventuale di Siena.
La chiesa di Santa Croce in Fossabanda e l'annesso convento si trovano in piazza Santa Croce a Pisa nella parte nord-est della città, nella zona detta delle Piagge. Il toponimo Fossabanda è attestato fin dall'XI secolo e indicava un fossato di drenaggio in una zona paludosa che lambiva i confini dei terreni di un non meglio identificato Bando, al quale si accenna in due atti di compravendita datati 1034 e 1111.
La chiesa di San Miniato a Maggiano si trova nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.
La chiesa del Santissimo Crocifisso è un luogo di culto cattolico che si trova a San Miniato, in provincia di Pisa, diocesi di San Miniato.