Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il santuario della Madonna delle Grazie, assai più noto come santuario di Montenero, si erge sul colle di Monte Nero, a Livorno. Il complesso, elevato al rango di basilica minore da papa Pio VII nel 1818, è tenuto dai monaci vallombrosani ed è consacrato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana ("Mater Etruriae"); il santuario comprende anche una ricca galleria di ex voto e, all'esterno, è preceduto dal famedio, il luogo di sepoltura riservato ad alcuni illustri livornesi.
Montenero di Bisaccia (Mundunirë in montenerese) è un comune italiano di 6 312 abitanti in provincia di Campobasso, nel Molise. Fino al 1790 era ancora parte integrante dell'Abruzzo Citeriore secondo quanto risulta dalle Carte della Calcografia Camerale e di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni.
Il santuario di Nostra Signora di Reggio è un luogo di culto cattolico situato nella località omonima nel comune di Vernazza, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato. Per arrivare al santuario è necessario percorrere un sentiero lastricato, lungo circa due chilometri, che parte dalla stazione ferroviaria e giunge, tra terreni coltivati a terrazze, fino al raccolto piazzale della chiesa, circondato da alberi secolari tra cui il cipresso più antico di tutta la Liguria (800 anni). La panoramica strada è intervallata da una serie di cappelline in ognuna delle quali è posta una stazione della Via Crucis. Il santuario fa partedei "santuari delle Cinque Terre" insieme al santuario di Nostra Signora di Montenero a Riomaggiore, al santuario di Nostra Signora della Salute a Volastra, al santuario di Nostra Signora delle Grazie a Vernazza e al santuario di Nostra Signora di Soviore a Monterosso al Mare .
Montenero è un quartiere collinare del comune di Livorno, celebre per la presenza del Santuario della Madonna di Montenero, patrona della Toscana. L'abitato in origine costituiva una frazione isolata dalla città, mentre oggi è collegato al quartiere di Ardenza mediante una fascia urbanizzata posta lungo la via di Montenero. Tuttavia il luogo mantiene alcune caratteristiche tipiche dei piccoli borghi di campagna: ad esempio il quartiere è dotato di un proprio cimitero posto nella parte più bassa della collina.
Madonna delle Grazie (in latino Mater Gratiarum) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare.