Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il santuario di Nostra Signora di Reggio è un luogo di culto cattolico situato nella località omonima nel comune di Vernazza, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato. Per arrivare al santuario è necessario percorrere un sentiero lastricato, lungo circa due chilometri, che parte dalla stazione ferroviaria e giunge, tra terreni coltivati a terrazze, fino al raccolto piazzale della chiesa, circondato da alberi secolari tra cui il cipresso più antico di tutta la Liguria (800 anni). La panoramica strada è intervallata da una serie di cappelline in ognuna delle quali è posta una stazione della Via Crucis. Il santuario fa partedei "santuari delle Cinque Terre" insieme al santuario di Nostra Signora di Montenero a Riomaggiore, al santuario di Nostra Signora della Salute a Volastra, al santuario di Nostra Signora delle Grazie a Vernazza e al santuario di Nostra Signora di Soviore a Monterosso al Mare .
Il santuario della Madonna delle Grazie, assai più noto come santuario di Montenero, si erge sul colle di Monte Nero, a Livorno. Il complesso, elevato al rango di basilica minore da papa Pio VII nel 1818, è tenuto dai monaci vallombrosani ed è consacrato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana ("Mater Etruriae"); il santuario comprende anche una ricca galleria di ex voto e, all'esterno, è preceduto dal famedio, il luogo di sepoltura riservato ad alcuni illustri livornesi.
La provincia di Campobasso (Pruvinc 'e Cambuasch, IPA: /pru'wintʃ e kambu'wa:ʃ/ in molisano, Pokrajina Campobasso in croato, Provinca e Kampobasos in arbereshe) è una provincia italiana del Molise di 217 155 abitanti che si estende su una superficie di 2.909 km² e comprende 84 comuni, il che ne fa la provincia molisana col maggior numero di comuni. Il capoluogo è Campobasso e la sede istituzionale è in Palazzo Magno. Affacciata a nord-est sul mar Adriatico, confina a nord con l'Abruzzo (provincia di Chieti), a sud-est con la Puglia (provincia di Foggia), a sud con la Campania (province di Benevento e di Caserta), a ovest con la provincia di Isernia. La provincia di Campobasso usa un emblema atipico rispetto a quelli delle altre province, privo di corona, non inquadrato all'interno di uno scudo o altra forma geometrica, e riprodotto su un gonfalone rosso. Gli elementi di tale arme, le spighe di grano e la stella a 8 punte, sono derivati dall'antica provincia di Contado di Molise.
Francesco da Paola (Paola, 27 marzo 1416 Tours, 2 aprile 1507) stato un religioso italiano, proclamato santo da papa Leone X il 1 maggio 1519. Eremita, ha fondato l'Ordine dei Minimi.