Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pagina illustra la storia della scultura in Abruzzo, dalle origini a oggi.
La collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo (in latino: Ecclesia collegiata Beatae Mariae Virginis Dei Matris in Coelum Assumptae) è il principale luogo di culto cattolico del comune di Ariccia, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nella diocesi suburbicaria di Albano Laziale. Una collegiata con questa denominazione esisteva ad Ariccia fin dal VI secolo, ma l'attuale edificio con prospetto principale sulla monumentale piazza di Corte è stato costruito tra il 1663 ed il 1665 per interessamento della famiglia Chigi su progetto di Gian Lorenzo Bernini, con il contributo di altri importanti artisti attivi a Roma nel Seicento. La chiesa, inserita tra i beni monumentali schedati della provincia di Roma, è oggi la principale sede parrocchiale del comune, unita alla parrocchia del santuario di Santa Maria di Galloro.
La basilica cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Chiesa Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito del sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri, trimillenaria città d'arte dell'Abruzzo adriatico, a pochi chilometri da Pescara, oltre che essere uno dei monumenti-simbolo dell'Abruzzo. È monumento nazionale dal 1899. Il 30 giugno 1985 è stato visitato da Giovanni Paolo II.