Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I pesci elettrofori, detti anche pesci elettrici e pesci elettrogenici, sono pesci in grado di generare autonomamente dei campi elettrici, generalmente tramite organi appositi di origine muscolare. Molti pesci privi di questi organi sono comunque in grado di rilevare la presenza di un campo elettrico esterno: questi pesci, definiti elettrorecettivi, non rientrano nella categoria degli elettrofori in quanto in grado unicamente di captare, ma non di produrre elettricità. È invece generalmente vero il contrario, in quanto i pesci elettrofori sono spesso anche elettrorecettivi. Fra i pesci elettrorecettivi si annoverano molte specie di squali, razze e pesci gatto; tutti questi possiedono la capacità, più o meno sviluppata, di rilevare i campi elettrici, capacità che sfruttano per cacciare o per orientarsi durante gli spostamenti, ma non sono in grado di generarne di propri e pertanto non sono elettrofori. Gli elettrofori in senso stretto comprendono invece circa 400 specie, distribuite in quattro ordini; la maggior parte di questi vivono esclusivamente nelle acque dolci e sono per lo più localizzati in fiumi e laghi del continente Africano e dell'America del sud, con la sola notevole eccezione delle torpedini che vivono in acque marine.
Questa pagina contiene un elenco dei personaggi presenti nel programma televisivo Melevisione.
Marco Olmo (Alba, 8 ottobre 1948) è un ultramaratoneta italiano, vincitore di numerosi ultra trail. È tesserato nel ASD Roata Chiusani.
L'albero azzurro è un programma televisivo italiano della Rai. È il programma per bambini più longevo della televisione pubblica italiana, in onda sin dal 21 maggio 1990. Presentandosi come primo esperimento televisivo in Italia su target prescolare (dai 3 ai 6 anni), il programma si riallacciava, inizialmente, al filone pedagogista delle produzioni Rai degli anni sessanta unito al lavoro di autori (Bianca Pitzorno, Bruno Tognolini, Roberto Piumini, Emanuela Nava, Mela Cecchi, Bruno Munari, Renata Gostoli, Claudio Cavalli, Nico Orengo, Laura Fischetto, Lorenza Cingoli, Giona Peduzzi, Magda Barile, Michela Marelli, Gianluca Col, Claudia Sasso e Mauro Carli) sensibili alle problematiche di fruizione televisiva dei bambini e in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Nato da un'idea del produttore Franco Iseppi, il format del programma così come il cast dei presentatori, nella sua lunga vita, ha subito numerose modifiche che hanno fatto gradualmente evolvere l'originario approccio educativo in fiction. È trasmesso sin dalla prima edizione dal Centro di produzione Rai di Torino.