apri su Wikipedia

Sarcoma di Kaposi

Il sarcoma di Kaposi è un cancro piuttosto raro, descritto originariamente da Moritz Kaposi, un dermatologo ungherese dell'Università di Vienna nel 1872; è causato dall'Herpesvirus umano 8 (HHV-8), conosciuto anche come Herpes Virus associato al Sarcoma di Kaposi (KSHV). I tumori appaiono come macchie rosse e viola su pelle, bocca, polmoni, fegato, o nel tratto gastrointestinale. Nasce da cellule endoteliali vascolari e linfatiche. Il Sarcoma di Kaposi classico (SKC) è una progressione non dolorosa e lenta, che si verifica negli anziani, con elevata incidenza in Italia, Grecia, Turchia, Israele e Spagna.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sarcoma di Kaposi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale