Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Terra dei Motori è un distretto industriale e culturale situato in Emilia-Romagna internazionalmente noto per essere il luogo dove sono nati alcuni dei marchi automobilistici e motociclistici più importanti del mondo, come Dallara, Ferrari, Maserati, Pagani, Lamborghini, Ducati e Tazzari. Come suggerisce il nome stesso, la Terra dei Motori abbraccia l’intera regione Emilia-Romagna, estendendosi dalla provincia di Parma fino a Rimini, lungo la Via Emilia. Le aziende del distretto, concentrate principalmente nell’area metropolitana di Modena, Bologna, Cento e Argenta, rappresentano delle eccellenze al livello mondiale in materia di ricerca, sviluppo e produzione di tecnologia per il settore automobilistico, sia artigianalmente che industrialmente, ma queste non sono gli unici elementi che animano la "terra dei motori". Il territorio è infatti costellato di musei, collezioni private e prestigiosi circuiti internazionali dal forte impatto culturale e di notevole interesse turistico. Nel 2014 il distretto della Terra dei Motori contava circa 16.500 imprese con 93.888 addetti, con un volume di esportazioni pari a 10,8 miliardi di euro all'anno.
Le carte da gioco italiane consistono normalmente di mazzi da 40 carte di 4 diversi semi, ma c'è una grande varietà stilistica nel disegno delle carte, dipendente soprattutto dall'area geografica. In alcune regioni sono diffuse le carte a semi italiani o spagnoli, con i semi di bastoni (a volte chiamati anche mazze), coppe, denari (detti anche ori) e spade e con le figure fante (o donna), cavallo e re; in altre sono diffuse carte illustrate con i semi francesi, cuori, quadri, fiori e picche, con le figure fante, donna e re. Di ogni seme troviamo i numeri 2, 3, 4, 5, 6, 7, più l'asso e le figure.