Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mariarosa Dalla Costa (Treviso, 28 aprile 1943) è una sociologa e scrittrice italiana co-autrice, con Selma Jones, del classico Potere femminile e sovversione sociale. Questo testo diede il via al dibattito sul lavoro domestico, ridefinendo il lavoro casalingo come lavoro riproduttivo necessario al funzionamento del capitale, reso invisibile dalla sua rimozione dai rapporti salariati. Attiva in Lotta Femminista, Dalla Costa ha sviluppato questa analisi come critica immanente all'Operaismo italiano. È stata, insieme a Silvia Federici, tra le co-fondatrici del Collettivo Internazionale Femminista, un'organizzazione nata a Padova nel 1972 per promuovere il dibattito e l'azione politica sul tema del lavoro domestico, che diede vita alla Campagna internazionale per il salario del lavoro domestico (IWHC). Laureata in Giurisprudenza nel 1976 con una tesi in Filosofia del Diritto, dal 1985 è stata professoressa associata di Sociologia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Padova, dove ha tenuto i corsi “Globalizzazione: questione e movimenti” e “Globalizzazione, diritti umani e promozione della donna” fino al 2013.
Ivano Giuseppe Gamelli (Milano, 11 novembre 1957) è un pedagogista e accademico italiano. È professore associato di Pedagogia generale e sociale all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha fatto conoscere la pedagogia del corpo, denominazione accademica da lui proposta e disciplina di cui è stato il primo docente in Italia, dal 2001 presente come insegnamento obbligatorio nei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e in Scienze della formazione primaria dell’ateneo milanese. Insegnamenti di pedagogia del corpo sono oggi attivi in corsi di laurea, master e corsi di perfezionamento di università italiane. I suoi studi sono centrati sui linguaggi corporei nelle pratiche educative e di cura nei diversi luoghi, in relazione alle molteplici età e nelle sue differenti forme relazionali, espressive e artistiche. Le sue ricerche si rivolgono inoltre ai contesti, ai metodi e alle strategie della narrazione autobiografica. È stato fra i docenti fondatori della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, docente e coordinatore dei corsi di Scienze dell'educazione alla Silsis (Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario). È docente e cofondatore di Philo - Pratiche filosofiche a Milano.
L'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano è un archivio pubblico che raccoglie documenti cartacei italiani in forma diaristica, epistolare e memorialistica autobiografica.