Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo. Con la costituzione del Regno d'Italia (1861) il nome "Romagna" cessò di indicare una Regione. La Costituzione della Repubblica Italiana riconosce l'Emilia-Romagna come una delle regioni amministrative del Paese. Per offrire una descrizione complessiva del territorio romagnolo, questa voce si occupa anche dell'Età antica e del periodo 1861-1948. Inoltre la voce si occupa di tutte le città che fanno parte della Romagna storica, compresa la Repubblica di San Marino.
Lugo, detto anche Lugo di Romagna (Lug in romagnolo), è un comune italiano di 31 734 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara. Composto da diversi e adiacenti gruppi montuosi e compreso tra i Monti della Laga a nord-ovest (da questi separato dall'alta Valle del Vomano e la Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia che l'attraversa), il teramano a nord-est, la piana di Assergi e la Conca Aquilana a sud-ovest, la Piana di Navelli e la Valle del Tirino a sud, le Gole di Popoli a sud-est, è un'area ambientale tutelata con l'istituzione del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e su di esso ricadevano la Comunità montana Gran Sasso e la Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.
Farnetta (Castrum Farnectae in latino) è una frazione del comune di Montecastrilli, in provincia di Terni. Il paese, di origini medioevali, si trova ad una altezza di 385 m s.l.m., su dolci colline umbre, a circa 4 km da Montecastrilli e 3 km da Avigliano Umbro. Secondo i dati del censimento Istat 2001, risulta abitato da 246 residenti, ma nel 2004 erano arrivati a 283.
Castrocaro Terme e Terra del Sole (Castruchèira o Castruchêra e Tèra de Sòl in romagnolo), fino al 1783 Castrocaro, dal 1783 al 1871 Terra del Sole, dal 1871 al 1925 Terra del Sole e Castrocaro, dal 1925 al 1962 Castrocaro e Terra del Sole), è un comune sparso di 6 346 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il comune è composto dal capoluogo Castrocaro Terme e dalle due frazioni di Terra del Sole e Pieve Salutare. Il comune, che fa parte della regione storica denominata Romagna toscana, sino al 1923 afferiva alla provincia di Firenze. È noto per la sua stazione termale e per essere la sede del Festival di Castrocaro, dedicato alla scoperta di nuovi cantanti.
Castelvecchio, originariamente chiamato Castello di San Martino in Aquaro, è un castello di Verona attualmente adibito a ospitare il museo civico, è il più importante monumento militare della signoria Scaligera.
La casa di Giulietta è un palazzo medievale di Verona, situato in via Cappello, a poca distanza dalla centrale piazza delle Erbe. La tragedia di Romeo e Giulietta ha trovato a Verona dei riscontri e la fantasia ha mescolato leggenda e realtà, tanto che sono stati riconosciuti vari luoghi in cui si sarebbe svolta la vicenda narrata da Shakespeare.
L'Accademia Georgica è un'accademia italiana sorta a Treia nel 1430 per volere dell'erudito Bartolomeo Vignati con lo scopo di riunire nobili intellettuali dediti alla "incantatrice arte di Apollo". Nello Statuto dell'Accademia, datato 1898, al primo capo troviamo già delineato lo scopo: ″l'Accademia Georgica ha lo scopo di dare opera ed incoraggiamento a studi razionali e pratici, che valgano a migliorare l'agricoltura e l'industria, ed a tenere in onore le scienze, le lettere e le arti. Non trascura altresì di prendere interessamento a quelle illustrazioni di fatti e monumenti antichi, di cui è ricco il nostro paese″.