apri su Wikipedia

Scritti e discorsi di Enrico Berlinguer

Gli scritti e i discorsi di Enrico Berlinguer si differenziano in varie tipologie testuali, dai comizi agli interventi congressuali, dai rapporti agli organismi interni del Partito Comunista Italiano e delle organizzazioni internazionali fino alle interviste giornalistiche e agli articoli. In particolare della produzione che va da fine anni sessanta – inizio anni settanta (elezione a deputato e poi a vicesegretario e segretario del PCI) fino alla morte, avvenuta nel 1984, sono state edite numerose antologie. Lo stile oratorio di Berlinguer è stato oggetto di analisi sulle forme della comunicazione politica italiana e di uno studio che lo ha individuato come caso esemplare della retorica comunista nell'Italia repubblicana. Dal punto di vista linguistico, è stata sottolineata la sua tendenza a costruire testi strutturati in sequenze ordinate e logicamente distinte, la prosa pulita, l'assenza della ricerca di forme comunicative suasive per ottenere consenso. Il lessico del leader del PCI ha inoltre garantito un «forte lascito in parole o locuzioni (quali compromesso storico, eurocomunismo, austerità o questione morale) che a Berlinguer devono la loro nascita o almeno la loro fortuna nella lingua, nella storia e nella cultura politica del nostro Paese».

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Scritti e discorsi di Enrico Berlinguer"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale