apri su Wikipedia

Scuola di Baden

Nella seconda metà del XIX secolo il filosofo Otto Liebmann propose una riproposizione in chiave nuova del criticismo kantiano all'insegna del manifesto programmatico «Bisogna tornare a Kant» Negli ambienti culturali tedeschi si ebbe allora in opposizione al positivismo un ritorno al pensiero di Kant che alla fine dell'Ottocento e agli inizi del XX secolo si strutturò in un movimento filosofico che prese il nome di "neocriticismo o "neokantismo". I centri di sviluppo di questa filosofia, che si diffuse anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, furono l'università di Heidelberg, nella regione del Baden (da cui il nome di Scuola di Baden, chiamata anche del Sud-ovest), e la "Scuola di Marburgo". I maggiori rappresentanti della prima furono Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert e della seconda Hermann Cohen, Paul Natorp, e Ernst Cassirer . Nella Scuola di Baden si affrontò principalmente, partendo dalla opposizione kantiana tra "fatto" e "valore", il problema dei valori per quanto riguarda la loro validità e funzione normativa. Vennero così elaborate quelle "filosofie dei valori" arrivando a teorizzare una "filosofia della cultura su basi trascendentali" per cui l'oggetto della filosofia non è l'essere, ma il dover-essere, nel cui ambito vanno compresi anche i "valori eterni" del Vero, del Bello, del Buono e del Sacro.Cohen e Natorp si interessarono dell'estensione della logica pura alle scienze matematiche e fisiche mentre Cassirer evidenziò l'importanza dell'attività simbolica riguardo a ogni tipo di fenomeno culturale Cassirer, in particolare, presentò una rilettura del pensiero kantiano alla luce di Leibniz, attenuando la contrapposizione tra sensi e intelletto e rivalutando il ruolo di quest'ultimo rispetto ai primi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Scuola di Baden"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale