Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Scuola militare aeronautica "Giulio Douhet" è un istituto di formazione militare, parte dell'Aeronautica Militare e con sede a Firenze, nell'edificio della scuola di guerra aerea, esempio di architettura razionalista italiana, eretto da Raffaello Fagnoni. Prende il nome dal generale Giulio Douhet, uno dei teorici mondiali dell'impiego militare dell'aeronautica. Sebbene l'istituto sia dedicato alla formazione militare e legato al volo, ogni allievo è libero dopo il conseguimento del diploma di intraprendere la carriera civile o militare.
Raffaello Fagnoni (Firenze, 29 aprile 1901 – Firenze, 4 maggio 1966) è stato un architetto italiano.
La chiesa di San Giuseppe Artigiano, costruita tra le colline di Montebeni nel comune di Fiesole (in provincia di Firenze) nel 1966, è l'ultima opera realizzata dall'architetto Raffaello Fagnoni.
Mario Moschi (Lastra a Signa, 6 maggio 1896 – Firenze, 30 maggio 1971) è stato uno scultore e medaglista italiano.
La Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli è una delle ultime fonderie d'arte fiorentine che realizza opere in bronzo utilizzando la tecnica rinascimentale della fusione a cera persa. Larga parte della scultura in bronzo prodotta a Firenze nel corso del Novecento è uscita da questa officina d'arte. Una delle opere fiorentine più conosciute e popolari, replicata dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli, è la Fontana del Porcellino, fusa nel 1988 e sostituita all'originale nel 1998. Già nel 1929 la Fonderia si affaccia sulla scena internazionale realizzando il complesso monumentale 'La Carretta dei Pionieri' scolpito dallo scultore uruguaiano José Belloni e tuttora presente a Montevideo. Nel 1932 fonde i pannelli della monumentale scala di accesso ai Musei Vaticani opera dell'artista Antonio Maraini. Una delle ultime realizzazioni in ordine temporale è il Guerriero a cavallo di Skopje, inaugurato nella capitale macedone nel 2011, opera della scultrice Valentina Stevanovska per il progetto di riqualificazione urbanistica della Città di Skopje, Skopje 2014.
Carbonia ( IPA: [karˈbɔni̯a], Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di 27 611 abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo. Il centro nacque negli anni trenta del Novecento per ospitare le maestranze impiegate nelle miniere di carbone che furono avviate in quegli stessi anni nel territorio dal regime fascista per sopperire alle necessità energetiche dell'Italia negli anni dell'autarchia. In particolare Carbonia, il cui nome indica letteralmente il luogo o la terra del carbone a testimonianza della sua vocazione mineraria, fu costruita a ridosso della miniera di Serbarìu, sostituendo l'omonimo comune ottocentesco, il cui borgo è ora completamente inglobato come rione sud-orientale della città. Terminata l'epopea mineraria, Carbonia è diventata centro di servizi per il territorio, basando la sua economia principalmente sul settore terziario e sull'industria, grazie alla vicina area industriale di Portovesme, nel comune di Portoscuso.
Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) e situato nel Centro direzionale di Milano, ai margini del quartiere Isola. Peculiarità di queste costruzioni, ambedue inaugurate nel 2014, è la presenza di più di duemila specie arboree, tra arbusti e alberi ad alto fusto, distribuite sui prospetti. Si tratta di un ambizioso progetto di riforestazione metropolitana che attraverso la densificazione verticale del verde si propone di incrementare la biodiversità vegetale e animale del capoluogo lombardo, riducendone l'espansione urbana e contribuendo anche alla mitigazione del microclima. A testimonianza del suo riconoscimento architettonico, il Bosco Verticale è risultato vincitore di numerose competizioni: oltre all'International Highrise Award, di cui è stato insignito nel 2014, il Bosco Verticale è stato riconosciuto dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat come «grattacielo più bello e innovativo del mondo» nel 2015 e come parte dei «cinquanta grattacieli più iconici del mondo» nel 2019.
Un arboreto è un «grandioso erbario vivente che svolge funzione di orto botanico per piante arboree ed arbustive finalizzato a scopi diversi», ossia un'area boschiva realizzata artificialmente per ricreare un habitat significativo per la tutela della biodiversità. Gli arboreti sono aperti al pubblico e hanno finalità didattico-pedagogiche, di ricerca scientifica, di classificazione e ornamentale.
Le altre aree protette sono aree naturali protette che non rientrano nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette stilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.