apri su Wikipedia

Scuola superiore di studi storici di San Marino

La Scuola superiore di studi storici è stata fondata nel 1988 come prima attività dell'Università di San Marino, avviata dai discorsi introduttivi di Aldo Schiavone, professore di Diritto romano a Bari e Firenze, Fausta Morganti, deputato alla pubblica istruzione e cultura, Federico Mayor, direttore generale dell'UNESCO, e dalla lezione inaugurale tenuta il 30 settembre 1989 da Eugenio Garin. Il testo, intitolato Polibio e Machiavelli, fu pubblicato a cura di Gemma Cavalleri nel mese di luglio del 1990 dal Dicastero della pubblica istruzione e cultura. Successivamente il testo è apparso per i tipi di Einaudi insieme al saggio introduttivo alle Istorie Fiorentine, ora in ristampa anastatica dell'edizione Le Monnier del 1857. La scuola diede vita ad un inedito itinerario fra discipline diverse, accogliendo sociologi e politologi, antropologi ed economisti, archeologi e giuristi, letterati e linguisti, fisici, geologi e genetisti; e storici in primo luogo, del mondo antico, dell'età moderna e contemporanea.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Scuola superiore di studi storici di San Marino"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale