Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli scontri di Seattle per la conferenza OMC del 1999 si verificarono durante delle manifestazioni nate in concomitanza allo svolgimento conferenza dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 1999, programmata per definire il punto di partenza di un nuovo ciclo di scambi commerciali. Gli avvenimenti presero piede il 30 novembre 1999, quando l'OMC si è riunita presso il Washington State Convention and Trade Center a Seattle, Stati Uniti. I negoziati furono rapidamente oscurati dalle massicce proteste organizzate al di fuori degli edifici in cui erano presenti i delegati di molti paesi stranieri. Le proteste diedero inizio a quella che divenne la seconda fase del movimento anti-globalizzazione negli Stati Uniti. Il numero dei dimostranti, anche secondo le stime più basse, fu indicato in oltre 40.000 persone, superando qualsiasi dimostrazione precedente avvenuta negli Stati Uniti nei confronti di un vertice mondiale portato avanti da una delle organizzazioni generalmente associate all'economia globale (come l'OMC, il Fondo monetario internazionale (FMI), (o la Banca Mondiale). Gli eventi sono a volte indicati anche come la "battaglia di Seattle".
Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini musica alternativa, alt rock o con i termini inglesi alternative rock o alternative, è un sottogenere della musica rock emerso negli anni ottanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta. La definizione di alternativo, si riferisce a generi distinti dalla musica rock mainstream, le cui espressioni sono spesso caratterizzate da un suono di chitarra distorto, testi trasgressivi ed una attitudine generalmente ribelle. Il termine venne coniato negli anni ottanta per descrivere una generazione di gruppi accomunati dal loro debutto sulla scena punk rock o che aderivano a circuiti indipendenti e DIY tipici della cultura punk, che, sul finire dei '70 gettò le basi per la futura nascita del rock alternativo. Attualmente le definizioni di musica alternativa o alternative vengono utilizzate come un termine generico per descrivere la musica di artisti del panorama rock underground, oppure per ogni tipo di musica, che sia rock o meno, vista come discendente dal punk rock, includendo anche espressioni dello stesso punk come la new wave o il post-punk. Rock alternativo o alternative rock sono termini ampi che raccolgono dentro di sé stili musicali che differiscono molto in termini di suono, di contesto sociale e luoghi di origine. Sebbene il genere sia considerato come appartenente alla musica rock, molti suoi sottogeneri sono influenzati dalla musica folk, dal reggae, dall'elettronica e dal jazz. Negli anni ottanta, il termine alternative rock veniva utilizzato per indicare gli artisti underground di quel periodo, tutti i generi che discendevano dal punk, tipo post-punk, new wave, grunge, e, ironicamente, per la musica rock degli anni novanta e del nuovo millennio. Mentre numerosi artisti come i R.E.M. hanno avuto successo commerciale, molti artisti di culto dell'alternative rock durante gli anni ottanta incidevano e pubblicavano i propri lavori tramite etichette indipendenti tanto da avere successo solo grazie alle radio universitarie.
I Pearl Jam sono un gruppo musicale grunge/rock alternativo statunitense, formatosi a Seattle nel 1990. Sono stati tra i gruppi più famosi e di successo degli anni novanta: in carriera hanno venduto oltre 60 milioni di copie di cui 30 milioni soltanto negli Stati Uniti. Nonostante il loro stile differisca molto da gruppi quali i Nirvana e gli Alice in Chains, caratterizzati rispettivamente da profonde influenze punk e metal, hanno creato una di quelle che sono considerate le tre vie del grunge, insieme alle due precedenti, più affine al rock classico degli anni settanta. Secondo la rivista Rolling Stone, il gruppo «spese la maggior parte degli anni novanta ad allontanare la propria fama» per via del loro atteggiamento anti-commerciale. I Pearl Jam sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2017, il primo anno in cui il gruppo era eleggibile.Tuttora in piena attività, il gruppo raccoglie consensi di critica e di pubblico, continuando a influenzare numerosi gruppi rock contemporanei.
Il grunge (chiamato anche Seattle sound) è il termine con cui si designa un genere di musica rock (in particolare alternative rock), prodotto principalmente nello stato di Washington degli Stati Uniti d'America, in particolare nella città di Seattle, a partire dalla seconda metà degli anni ottanta. La scena di Seattle proprio in quegli anni si rivelava, infatti, una delle più fertili del panorama mondiale, producendo gruppi che mescolavano influenze eterogenee, principalmente l'hard rock, il punk rock, l'heavy metal, l'hardcore punk, il rock psichedelico e il post-hardcore. È tuttora oggetto di discussione se il grunge si debba considerare un vero e proprio genere musicale o, piuttosto, un termine di comodo con cui sono stati catalogati gruppi nettamente diversi dal punto di vista musicale e che avevano in comune esclusivamente la provenienza dalla città di Seattle. Se dal punto di vista dell'analisi strettamente musicale risultasse più convincente questa seconda interpretazione, a favore della prima interpretazione sono da considerare la formazione musicale comune dei gruppi di Seattle, la predisposizione, più che in altre città, a collaborare fra le diverse band o a formare band ibride con componenti appartenenti a diverse formazioni o addirittura a "prestarsi" di volta in volta componenti fra le varie band.
Gli Alice in Chains sono un gruppo musicale grunge/alternative metal statunitense formatosi a Seattle nel 1987. Insieme a Nirvana, Pearl Jam e Soundgarden sono una delle band di maggior successo del cosiddetto Seattle Sound sebbene, a differenza di queste formazioni, si ispirassero più all'heavy metal che non al punk rock o al rock psichedelico. Hanno a loro volta avuto un'influenza determinante su band quali Deftones, Godsmack, Staind, Drowning Pool, Queens of the Stone Age, Taproot, Seether e Adema. Il gruppo ha venduto oltre trentacinque milioni di dischi nel mondo.