Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le opere di William Shakespeare sono state rappresentate moltissimo anche sul grande schermo, sia in forma integrale sia come adattamenti. Le sue storie si sono rivelate nei secoli sempre attuali, sia che si parli d'amore o del potere, delle guerre inutili o della condizione esistenziale dell'uomo. Come nel teatro la ricerca di nuove forme espressive ha portato a regie originali e attualizzate, così nel cinema Shakespeare è stato riscritto, ambientato in ogni possibile epoca storica, sezionato e riproposto in forme diverse. Tuttavia, ci sono state grandi opere cinematografiche in cui le commedie o le tragedie sono presentate in una forma fedele all'originale, spesso riscuotendo un successo analogo.
Harry Potter e l'Ordine della Fenice (Harry Potter and the Order of the Phoenix) è un film del 2007, diretto da David Yates. Quinto capitolo cinematografico della celebre saga nata dalla mente della scrittrice inglese J. K. Rowling, il film vede il cambio di regia da Mike Newell, che aveva diretto Il calice di fuoco, a Yates, e di sceneggiatura, curata dallo scrittore Michael Goldenberg, che sostituisce Steve Kloves. Con 938500000 $. è il terzo film della saga ad avere incassato di più, superando il precedente capitolo, e preceduto solamente da Harry Potter e la pietra filosofale e da Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2. Il quinto film della saga si è classificato al secondo posto tra i film più visti nel 2007, dietro Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo.