Secretum secretorum
Il Secretum secretorum (cio Segreto dei segreti, o Liber moralium de regimine regum principum ac dominorum) un trattato latino attribuito ad Aristotele ma redatto in realt nel Medioevo, da un autore denominato Pseudo-Aristotele. La traduzione stata portata a termine nel XII secolo da Giovanni da Siviglia (versione breve) e Filippo da Tripoli (versione lunga).
Il testo latino stato originariamente tradotto dal Kit b sirr al-asr r, che deriverebbe dall'al-Siy sa al- mmiyya, un incrocio tra ideologie greche, bizantine e iraniche. Nel prologo del Sirr al-asr r, si racconta che la traduzione originaria era stata realizzata in un primo momento dal greco al siriaco e poi all'arabo da Ya y ibn al-Bi r q.
L'opera contiene una serie di insegnamenti di Aristotele al discepolo Alessandro Magno, scritti in forma di epistola. Fornisce indicazioni circa il comportamento del princeps, la giusta strategia politica ma anche il regime alimentare da seguire. Alla versione originale, furono poco a poco aggiunte altre informazioni provenienti da tradizioni disparate.
Il Kit b sirr al-asr r ebbe un grande successo, fu diffuso da circa cinquanta manoscritti e tradotto presto in latino ed ebraico, da cui si ricav una versione in castigliano (Poridat de las Poridades) che serv da base per la versione catalana (Libre de Saviesa). Le versioni in portoghese, antico-francese e italiano derivano invece da quella latina.