Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Superleggera è una sedia progettata dal designer italiano Gio Ponti nel 1955 e prodotta dall'azienda italiana Cassina dal 1957. Si tratta di uno dei prodotti più noti del designer milanese e uno dei prodotti di disegno industriale più rilevanti del XX secolo; fa infatti parte della collezione permanente del Triennale Design Museum ed è stata esposta alla 4ª edizione di quest'ultimo: Le Fabbriche dei sogni. Per le sue caratteristiche e per le originali dimostrazioni che hanno accompagnato la sua presentazione al pubblico, la sedia è diventata un simbolo culturale e uno degli esempi più interessanti di tecnologia innovativa applicata all'arredamento. È stata selezionata per la premiazione del IV Compasso d'oro (non vincendolo) e fa parte della selezione ADI Design Index. La sedia è stata comunque più volte definita dallo stesso progettista una "semplice sedia".
Il ponte alle Grazie è un ponte del centro cittadino di Firenze e varca, con una struttura di cinque arcate, il fiume Arno qualche centinaio di metri dopo la pescaia di San Niccolò. Va da via de' Benci a piazza dei Mozzi, incrociate rispettivamente coi lungarni Generale Diaz e delle Grazie di qua d'Arno e Torrigiani e Serristori in Oltrarno. È caratterizzato principalmente dall'attraversare, finora in accettabile armonia con la natura fluviale, una rapida naturale del fiume Arno. Le pile dei ponti sono infatti state ribassate secondo vari studi e confronti per poggiare su una piattaforma in Pietraforte piuttosto elegante e compatibile con l'ambiente acquatico che negli anni è stata profondamente modificata dal fiume e lo continua ad essere tuttora, forse più visibilmente di prima. Tale piattaforma è moderatamente rialzata sul letto fluviale e funziona parzialmente come briglia. Essendo un punto a elevata pendenza relativa del fiume e addirittura assoluta sul livello del mare (a quest'ultimo proposito vi sono scarti fino ad un metro e mezzo da una parte all'altra) , tale piattaforma contiene la discesa a valle di numerosi massi che in caso di forti piene potrebbe divenire insidiosa. Inoltre, aspetto più importante, contribuisce a mantenere uno scorrere naturale dell'acqua che viene quasi spronata a modificarla e a renderla più naturale possibile.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico, suddivise per attività principale.
Il Museo nazionale Giuseppe Verdi si trova a Busseto, in provincia di Parma, ed è ospitato nelle sale della rinascimentale Villa Pallavicino.
Melchiorre Bega (Crevalcore, 20 luglio 1898 – Milano, 22 aprile 1976) è stato un architetto e designer italiano, che operò a partire dagli anni venti sino alla sua morte avvenuta nel 1976. I suoi progetti colpirono per qualità ed eleganza Gio Ponti.
Maria Cristina Mariani Dameno, coniugata Boeri (Milano, 19 giugno 1924 – Milano, 9 settembre 2020), è stata una designer italiana nota con il nome di Cini Boeri. Allieva e collaboratrice di Gio Ponti, e professionista in proprio dal 1963, è stata un'architetta la cui cifra creativa ha sempre teso a privilegiare la funzionalità del progetto rispetto alla sua estetica, nonché l'autonomia dell'occupante delle abitazioni da lei disegnate.