apri su Wikipedia

Segretario generale delle Nazioni Unite

Il segretario generale delle Nazioni Unite è la massima autorità del Segretariato, uno degli organi principali delle Nazioni Unite. Inoltre svolge il ruolo di diplomatico e mediatore globale. L'attuale segretario generale è il portoghese António Guterres, in carica dal 1º gennaio 2017. Il suo ruolo è regolamentato dallo Statuto delle Nazioni Unite: viene eletto dall'Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. Le funzioni principali del segretario generale sono: rappresentare l'ONU in ambito internazionale, dirigere l'apparato burocratico ed eseguire le decisioni prese da Assemblea generale e Consiglio di sicurezza. Al segretario generale spetta il titolo di Eccellenza. L'Art. 97 non fissa la durata del mandato, questa deve risultare in qualche modo concordata tra Assemblea e Consiglio; quando manchi un termine finale concordato, la soluzione più ortodossa consiste nel ritenere che il Segretariato duri in carica finché non sia revocato dall'Assemblea su proposta del Consiglio. Dal 1962 il segretario generale in carica ha sempre portato a termine il proprio mandato; gli unici che lo terminarono prima della scadenza furono il norvegese Trygve Lie, che si dimise nel 1952, e il suo successore, lo svedese Dag Hammarskjöld, che morì nel 1961 in un incidente aereo; U Thant fu originariamente eletto per la durata del mandato residuo di Hammarskjöld, poi riconfermato per quattro anni; successivamente ricevette un terzo mandato dal 1º gennaio 1967 al 31 dicembre 1971. Da allora la cadenza quinquennale del mandato è stata sempre rispettata. L'unico ex segretario generale delle Nazioni Unite vivente è il sudcoreano Ban Ki-moon (n. 1944), in carica dal 2007 al 2016 per due mandati.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Segretario generale delle Nazioni Unite"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale