Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Patroclo (in greco antico: Πάτροκλος, Pátroklos o Πατροκλῆς, Patroklễs, letteralmente «la gloria [κλέϝος] del padre [πατήρ]»; in latino: Patroclus o Patrocles) è una figura della mitologia greca, tra le più importanti nella guerra di Troia. Figlio di Menezio e di Stenele, era il compagno di avventure e amante di Achille. Indossò le armi dell'invincibile figlio di Peleo quando questi, offeso dal re di Micene Agamennone, che gli aveva sottratto la sua schiava Ippodamia (chiamata anche con il patronimico Briseide), simbolo del valore dimostrato, rifiutò di continuare a combattere contro i Troiani. Presentatosi in battaglia al posto di Achille per dare coraggio agli Achei, Patroclo provocò scompiglio nelle file nemiche, che respinse vittoriosamente, ma venne indebolito dal dio Apollo, ferito da Euforbo ed infine ucciso da Ettore. Il desiderio di vendicare Patroclo indusse Achille a riprendere la guerra e ad uccidere lo stesso Ettore.
Opera senza autore (Werk ohne Autor) è un film del 2018 diretto da Florian Henckel von Donnersmarck. Ispirato ad eventi reali, il film, che ha ricevuto due candidature ai premi Oscar 2019 nelle categorie miglior film in lingua straniera e miglior fotografia, racconta tre epoche di storia tedesca attraverso la vita tormentata di un artista.
Mathilda May, all'anagrafe Karima Mathilda Haïm (Parigi, 8 febbraio 1965), è un'attrice francese di origine turca, greca e svedese, in attività dalla metà degli anni ottanta. Tra i film a cui ha partecipato, ricordiamo: Space Vampires, Il grido del gufo, Grido di pietra, Tango nudo, La teta y la luna, e The Jackal. Ha inoltre recitato in alcune miniserie televisive di produzione anche italiana, quali Il segreto del Sahara (1987-1988), Perlasca - Un eroe italiano (2002) e Soraya (2003). È figlia del drammaturgo e attore Victor Haïm e sorella dell'attrice Judith Réval.
Madonna delle Grazie (in latino Mater Gratiarum) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare.
Il principe cerca moglie (Coming to America) è un film commedia del 1988 diretto da John Landis, con Eddie Murphy, Arsenio Hall, James Earl Jones, John Amos, Eriq La Salle e un cameo non accreditato del regista Tobe Hooper.
Francis Scott Key Fitzgerald (Saint Paul, 24 settembre 1896 Los Angeles, 21 dicembre 1940) stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense, autore di romanzi e racconti. considerato uno fra i maggiori autori dell'Et del jazz e, per la sua opera complessiva, del XX secolo.
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità.
Don Abbondio è uno dei personaggi principali de I promessi sposi, il più noto romanzo di Alessandro Manzoni. Di fatto, la figura del religioso, dopo il preambolo, apre la narrazione del celebre romanzo. È una persona titubante, meschina, codarda, che si sotterra davanti alle difficoltà e agli ostacoli che incontra e come scrive Manzoni è "Un vaso di coccio in mezzo a tanti vasi in ferro".
Candy Candy (キャンディ・キャンディ Kyandi Kyandi?) è un manga giapponese di genere shōjo di Kyoko Mizuki e disegnato da Yumiko Igarashi, pubblicato nel 1975 da Kōdansha. Ne venne successivamente realizzata una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation, che fu trasmessa anche in Italia dal 1980 al 1997, inizialmente con il titolo originale, in seguito come Dolce Candy. La serie fu anche trasposta dalla stessa autrice in un omonimo romanzo pubblicato nel 1978 per la stessa casa editrice.