Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Principato di Monaco nacque ufficialmente nel 1314, quando la famiglia Grimaldi creò la propria signoria in questo stato che in quel periodo sorgeva al confine della zona di influenza francese e quella italiana. Il principato si mise prima sotto la protezione della Spagna, poi sotto quella della Francia e infine del Regno di Sardegna e del successivo regno d'Italia.
La Provenza-Alpi-Costa Azzurra (in francese Provence-Alpes-Côte d'Azur /pʁɔ.vɑ̃s alp kot da.zyʁ/) o PACA, e autodefinitasi Région Sud, è una regione della Francia meridionale. Confina ad est con l'Italia (Piemonte e Liguria), dalla quale è separata dalle Alpi, a nord confina con l'Alvernia-Rodano-Alpi, ad ovest con l'Occitania dalla quale è separata dal Rodano, mentre a sud è bagnata dal mar Mediterraneo. Al suo interno a 10 km dal confine con l'Italia racchiude il Principato di Monaco.
Monaco (pronuncia italiana: /ˈmɔnako/; pronuncia francese: /mɔnaˈko/; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia /ˈmunegu/), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale, confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure. La sua località più conosciuta e prestigiosa è Monte Carlo, ossia il quartiere più centrale della città-Stato, nelle cui strade è ricavato il celebre circuito automobilistico di Formula 1, uno dei più difficili al mondo per via della sua tortuosità e varietà di percorso. Talvolta viene utilizzato erroneamente, per sineddoche, il termine Monte Carlo (talvolta riportato anche come Montecarlo) invece di Monaco o Principato di Monaco. In realtà Monte Carlo, per quanto importante e posto in posizione centrale, rappresenta solo uno dei quattro quartieri che tradizionalmente compongono il piccolo territorio del principato.
Il Centro Cardiotoracico di Monaco o CCM di Monaco è un ospedale specializzato in malattie cardiovascolari e toraciche.