apri su Wikipedia

Seminario vescovile di Pistoia

Il seminario di Pistoia, conosciuto a livello architettonico come seminario vescovile e chiesa di Santa Chiara, è una seminario pistoiese del XVIII secolo dedicato a santa Chiara d'Assisi. I nobili Giovanni Battista Manni, Giorgio Manni, futuro canonico della cattedrale e Cosimo Manni, cherico, furono tra i sei cherici eugeniani che il vescovo di Pistoia e Prato, Strozzi, scelse tra le famiglie nobili più in vista di Pistoia per fondare il nuovo seminario-collegio vescovile intitolato a san Leone Magno. Di ciò è rimasta memoria anche in un quadro del Tempesti, pittore pisano, che ha raffigurato il primo rettore Giò-Battista Basoletti che presenta questi cherici a sant'Atto, il quale li offre alla beata Vergine Maria. Questo quadro si conservò nella cappella interna del nuovo seminario ed oggi è nell'aula magna.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Seminario vescovile di Pistoia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale