apri su Wikipedia

Semiotica del visibile

La semiotica dell'arte visiva quella disciplina che si occupa di studiare le qualit significanti di un'opera artistica visiva. La disciplina si sviluppa fondamentalmente grazie alle ricerche e alle riflessioni condotte dal semiotico Greimas, e in particolare attraverso un suo specifico saggio: "Semiotica plastica e semiotica figurativa". L'attivit di semiotico dell'arte visiva non va confusa con quella del critico d'arte: infatti mentre quest'ultimo si occupa di analizzare un quadro attraverso le qualit compositive (valutazione dell'immagine dipinta, del grado di realismo dell'immagine, della bellezza dell'opera), lo scopo del semiotico d'arte quello di ricercare significati all'interno dell'opera, attraverso una precisa strategia di analisi. Sebbene con semiotica visiva ci si possa riferire a qualunque forma di linguaggio visivo, comprese scultura, fotografia, e il regime di significazione dell'immagine cinematografica, il saggio di Greimas preso in esame incentrato principalmente sui quadri e le rappresentazioni pittoriche, dando per avvio ad una corrente di pensiero che influenzer anche buona parte delle ricerche inerenti alla semiotica del cinema e degli altri linguaggi visivi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Semiotica del visibile"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale