apri su Wikipedia

Senato dell'impero romano

Il Senato dell'Impero Romano era un'istituzione politica nell'antico Impero Romano. Dopo la fine della Repubblica romana, l'equilibrio costituzionale del potere fu spostato dal Senato all'imperatore. Cominciando con il primo imperatore, Augusto, l'imperatore e il Senato avevano teoricamente gli stessi poteri. In pratica, tuttavia, l'autorità del Senato imperiale era trascurabile, poiché l'imperatore deteneva il vero potere dello Stato. Come tale, l'appartenenza al Senato divenne ricercata da persone che volevano ottenere prestigio e aumentare il loro status sociale, piuttosto che l'autorità in sé. Durante il governo dei primi imperatori, i poteri legislativi, giudiziari ed elettorali furono trasferiti dalle assemblee al Senato. Tuttavia, dal momento che l'imperatore aveva il controllo assoluto sul Senato, questo funse da veicolo attraverso il quale l'imperatore esercitava i suoi poteri autocratici.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Senato dell'impero romano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale