apri su Wikipedia

Senhal

Il senhal (pronuncia occitana /se'ɲal/, trascrivibile in pronuncia italofona come "segnàl") è una figura retorica impiegata per la prima volta nella poesia trobadorica. Era un appellativo riservato generalmente alla donna amata ma anche ad amici o altri personaggi. Guglielmo d'Aquitania nasconde il nome dell'amata con bon voisin (il buon vicino), Sordello da Goito la cela dietro dolza enemia (dolce nemica), o restaur ("ristoro"). Successivamente il termine ha assunto, in una circostanza storica particolare, un significato negativo: nel XIX secolo, nella Francia del Sud, per limitare l'uso della lingua provenzale e imporre maggiormente il francese, nelle scuole ai ragazzi che parlavano questa lingua veniva consegnato un medaglione (il senhal che chi portava doveva legare al collo o anche stringere fra i denti) che potevano cedere a qualcun altro solo se lo trovavano a parlare il provenzale. Dante Alighieri si rifà al senhal ricorrendo alla «donna dello schermo» nella Vita Nova. Oggi il termine è adoperato abbastanza liberamente in ambito poetico; Clizia è il senhal utilizzato per sua stessa definizione da Eugenio Montale ne Le occasioni per Irma Brandeis, la sua visiting angel (angelo in visita) alla fine degli anni trenta.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Senhal"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale