Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La villa di Catignano si trova in località Catignano, nel comune di Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena.
Villa Spannocchi è una villa di Siena, in località Marciano. "Marciano dà il nome alle varie ville signorili, e grandiosi palazzi di campagna. Tali sono la bella villa di Marciano della casa Spannocchi, il magnifico palazzo già Corti, ora Gori, la villa Borzacchini, ora Staderini, i casini Alberti, Borghesi, quello edificato dall'inglese Griufield, chiamato il Belvedere di Marciano, ecc." (Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana di Emanuele Repetti, 1833-1846)
La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.Le origini dell'insediamento dal quale si è poi sviluppata la città sono comunque antiche e legate alla vicinanza con il principale scalo marittimo della Repubblica pisana. Tramontato il dominio di Pisa, i Medici decretarono l'ampliamento di Livorno, trasformando un piccolo villaggio nella più importante città italiana progettata e costruita tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.Principale porto del Granducato di Toscana e tra i più trafficati scali di tutto il bacino del Mediterraneo, Livorno divenne un rilevante centro economico animato da mercanti provenienti da qualsivoglia Nazione, come specificato dalle Leggi Livornine, che le conferirono i caratteri di città cosmopolita per eccellenza, anche durante il successivo dominio lorenese.Dopo l'unificazione e la crisi economica conseguente all'abolizione del porto franco, la città accolse numerose fabbriche di rilevanza nazionale, divenendo il maggiore centro industrializzato della Toscana.Fu duramente colpita dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, che, assieme alla ricostruzione, cancellarono parte delle sue principali vestigia, conferendole un aspetto moderno.
I Ruschi sono una famiglia pisana, di antica nobiltà ghibellina, che annovera fra i suoi membri studiosi di agraria, di ingegneria e di medicina, un maire, un sindaco e un rappresentante nelle prime legislature del Senato del Regno (Italia) (Rinaldo Ruschi).
Lodovico Sergardi (Siena, 27 marzo 1660 – Spoleto, 7 novembre 1726) è stato un poeta italiano, famoso con lo pseudonimo di Quinto Settano.
Giovanni Antonio Pecci (Siena, 12 dicembre 1693 – Siena, 3 marzo 1768) è stato un letterato, storico e politico italiano.
Francesco Ceracchini (Sinalunga, 1768 – Siena, 24 luglio 1824) è stato un compositore e organista italiano.