Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Storia di Marie e Julien è un film del 2003 diretto da Jacques Rivette ed è idealmente l'ultimo capitolo di una quadrilogia di cui fanno parte Céline e Julie vanno in barca (1974), Noroît e Duelle (entrambi del 1976); l'idea originaria di Rivette (che ha diretto tutte e quattro le pellicole) era di dirigere questo film a partire già dal '76, ma una profonda crisi depressiva lo allontanò dal cinema per diversi anni e fece naufragare il progetto fino appunto al 2003.
Julien Duvivier (Lille, 8 ottobre 1896 – Parigi, 30 ottobre 1967) è stato un regista francese.
Teho Teardo, pseudonimo di Mauro Teardo (Pordenone, 19 settembre 1966), è un musicista e compositore italiano noto anche per le molte colonne sonore per film e documentari. Romano di adozione, ha collaborato con molti artisti italiani ed internazionali, e tra questi Nurse with Wound, Ramleh, Pacific 231, Cop Shoot Cop, Zeni Geva, Blixa Bargeld, Alexander Bălănescu, James George Thirlwell, Motus e Chiara Guidi.
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale. Essa abbraccia approssimativamente un arco di tempo che comincia dall'XI secolo e si estende fino al XX secolo o, a seconda delle convenzioni, fino all'età contemporanea. Tale periodo include, in particolare, il periodo caratterizzato dallo sviluppo e impiego prevalente dell'armonia tonale, codificata tra il XVII e il XIX secolo. In contesti più specializzati il termine "musica classica" può essere anche riferito, in senso più restrittivo, al periodo musicale detto Classicismo, ma nel linguaggio comune l'espressione è intesa nel suo significato più esteso (in opposizione a musica leggera o a musica popolare). I confini della categoria sono sfumati e opinabili, in quanto il marchio di classicità viene in genere assegnato dai posteri; dunque, ciò che oggi si definisce "classico" non lo era necessariamente ai tempi in cui venne composto. In particolare, a seconda dei contesti il concetto di "musica classica" può includere o no la musica colta contemporanea. L'indicazione di "musica classica" in riferimento alla musica colta europea appare agli inizi del XIX secolo, allo scopo di "canonizzare" il periodo che va da Bach a Beethoven, passando per Händel e Mozart, come l'epoca d'oro della musica e i primi riferimenti a tale utilizzo, secondo quanto riportato nell'Oxford English Dictionary, risalgono intorno al 1836.Una caratteristica importante della musica colta europea è l'abbandono della tradizione orale e l'introduzione di un sistema di notazione musicale, sviluppato gradualmente a partire dal IX secolo. Nel corso del tempo l'improvvisazione e l'ornamentazione estemporanea o ad libitum, di uso comune fino al XVII e XVIII secolo, hanno gradualmente perso spazio nell'esecuzione del repertorio scritto, nel quale la volontà del compositore, trasferita nella notazione, viene interpretata nei limiti della composizione stessa, senza più concedere spazio a modifiche arbitrarie della musica da parte degli esecutori.
L'affido - Una storia di violenza (Jusqu'à la garde) è un film del 2017 diretto da Xavier Legrand. Il film ha vinto il Leone d'argento - Premio speciale per la regia e il Leone del futuro - Premio opera prima "Luigi De Laurentiis" alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il visionario è un romanzo di Julien Green, pubblicato a Parigi nel 1934. In Italia è stato edito per la prima volta nel 2010, nella traduzione di Giovanni Pacchiano. Il libro è stato tradotto in sette lingue, tra le quali il giapponese, l'ungherese e il ceco.
Il Dies irae è una sequenza in lingua latina, molto famosa, attribuita a Tommaso da Celano. Sono in molti a ritenerla una composizione poetica medievale tra le più riuscite. C'è un salto di stile rispetto al latino classico: il ritmo è accentuativo e non quantitativo, e i versi sono rimati con rima baciata (AAA, BBB, CCC) a eccezione delle ultime due strofe. Il metro è trocaico. Descrive il giorno del giudizio, l'ultima tromba che raccoglie le anime davanti al trono di Dio, dove i buoni saranno salvati e i cattivi condannati al fuoco eterno. Il Dies irae è una delle parti più note del requiem e quindi del rito per la messa esequiale previsto dalla messa tridentina. Compare anche nella Liturgia delle Ore (come inno alternativo per l'ultima settimana del tempo ordinario) in una versione riveduta, che tiene conto dell'illegittimità dell'identificazione da parte dell'esegesi medievale della figura di Maria Maddalena con l'adultera pentita. Probabilmente l'ispirazione dell'inno è biblica, dalla versione latina della Vulgata del libro di Sofonia 1,15-16:
Antonella Ruggiero (Genova, 15 novembre 1952) è una cantante italiana. Artista dal repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, Antonella Ruggiero si distingue per un'elevata estensione vocale, che le permette di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando per la musica sacra, jazz, soul, blues, musica popolare, tango, rock'n'roll, musica corale e bandistica, musica classica e contemporanea. È stata tra i membri fondatori nel 1975 del gruppo dei Matia Bazar, a cui ha dato il nome e con cui ha raggiunto la fama in Italia e nel mondo.Nel 1989 lascia i Matia Bazar e inizia la propria carriera da solista nel 1996.