Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Preludio e Fuga in do maggiore BWV 846, è una composizione per tastiera scritta da Johann Sebastian Bach nel 1722. Si tratta del primo preludio e fuga del primo libro de Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das wohltemperierte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...), una raccolta di 48 preludi e fughe del compositore. Il lavoro è il più famoso dell'intera raccolta, reso tale dall'intervento di Charles Gounod, il quale pensò la melodia della sua celebre Ave Maria sovrapposta al Preludio No. 1, nella versione modificata da Christian F. G. Schwencke (con l'aggiunta di una battuta tra la 22 e la 23).
Charles Gounod (Parigi, 17 giugno 1818 – Saint-Cloud, 18 ottobre 1893) è stato un compositore francese.
L'Ave Maria di Bach-Gounod è una celebre composizione sul testo in lingua latina dell'Ave Maria. La melodia del canto è stata scritta dal compositore francese Charles Gounod nel 1859, che la pensò sovrapposta al Preludio n. 1 in do maggiore dal I Libro del Clavicembalo ben temperato (BWV 846), composto da J.S. Bach circa 137 anni prima (Gounod aggiunse una battuta in un cambio di armonia del preludio). Esistono arrangiamenti per molti strumenti musicali di detta opera, e fra questi il più famoso è il violino ma ci sono anche arrangiamenti per chitarra, quartetto d'archi, pianoforte, violoncello ed anche trombone, nonché per voce. Accanto all'Ave Maria di Schubert e Offenbach, l'Ave Maria di Bach/Gounod viene spesso eseguita nelle chiese cattoliche in occasione dei matrimoni. Viene spesso incisa da cantanti pop e d'opera, oltre che da cori. Nel 2003 Franco Simone ha inciso la canzone, cantata al Festival Internazionale di Viña del Mar (Chile), nel suo album Dizionario (rosso) dei sentimenti.
Ardecore è un supergruppo nato dall'incontro artistico tra la band punk jazz degli Zu, il cantautore Giampaolo Felici ed il chitarrista statunitense Geoff Farina (ex-frontman dei Karate). L'intento del gruppo musicale è quello di rielaborare in chiave moderna le canzoni appartenenti alla tradizione popolare romanesca, rispettandone l'ossatura e le particolarità stilistiche.