Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ignazio Pasini (Colombaro, 15 agosto 1796 – Colombaro, 8 dicembre 1875) è stato un tenore italiano.
Il violino uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Si tratta dello strumento pi piccolo e dalla tessitura pi acuta tra i membri della sua famiglia. La corda pi bassa (e quindi la nota pi bassa ottenibile) il sol3, il sol subito sotto al do centrale del pianoforte (do4); le altre corde sono, in ordine di frequenza, il re4, il la4 e il mi5. Le parti per violino utilizzano la chiave di violino (chiave di sol). Quando devono essere eseguite note e passaggi particolarmente acuti, si usa un'indicazione che avvisa di trasportare le note interessate all'ottava superiore. Fino al XVIII secolo, invece, a seconda della tessitura dello specifico brano o frammento musicale, veniva usato un grande numero di chiavi secondarie: chiave di basso all'ottava superiore, contralto, mezzosoprano, soprano, e chiave di violino francese. Violinista chi suona il violino; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara il liutaio. Il pi noto violinista di tutti i tempi fu un italiano, Niccol Paganini, nato a Genova nel 1782 e morto a Nizza nel 1840. Anche molti tra i liutai pi famosi e apprezzati del mondo sono italiani: tra questi, Antonio Stradivari, Giovanni Paolo Maggini, Giovanni Battista Guadagnini ed inoltre le storiche dinastie degli Amati, dei Guarneri e dei Testore.
Magda Olivero, nata Maria Maddalena Olivero (Saluzzo, 25 marzo 1910 – Milano, 8 settembre 2014), è stata un soprano italiano. Da considerarsi come «una fra le più celebri [cantanti] della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».