Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Isolotto è un rione di Firenze, amministrativamente ricompreso nel quartiere 4. È collocato nella periferia sud-occidentale di Firenze (pur trovandosi a una latitudine media leggermente superiore o uguale a quella del centro storico). La zona dell'Isolotto e dei borghi antichi nelle vicinanze anticamente ospitava case rurali, prevalentemente disposte lungo via Pisana, ed ebbe uno sviluppo già nei primi anni del XIX secolo per l'insediamento di industrie - oggi chiuse - delle maioliche delle fonderie e delle officine. Negli anni venti del XX secolo, tali aree si svilupparono e vennero costruite abitazioni per i ceti popolari, mentre l'Isolotto come è oggi venne edificato dall'I.N.A. casa, subito dopo la seconda guerra mondiale. Il 6 novembre 1954 il sindaco Giorgio La Pira, insieme al cardinale Elia Dalla Costa, consegnò le chiavi di casa a quasi mille famiglie in una zona che un tempo era terra di orti e campi.
La Dominica (pronuncia Dominìca, /domi'nika/; ufficialmente il Commonwealth della Dominica, in inglese Commonwealth of Dominica) è uno Stato insulare del Mar dei Caraibi, democrazia parlamentare all'interno del Commonwealth con capitale la città di Roseau. Appartenente all'arcipelago delle Piccole Antille, l'isola è situata a metà strada tra le isole della Guadalupa e della Martinica. Contrariamente ad altre ex-colonie della regione, la Dominica non è mai stata un reame del Commonwealth con il monarca britannico come capo di Stato: divenne infatti una repubblica al momento dell'indipendenza. L'isola era inizialmente abitata dagli indigeni Kalinago (Caribe) e fu successivamente colonizzata dagli europei, essenzialmente dai francesi, che la possedettero dal 1690 al 1763. Colombo affermò di aver passato l'isola la domenica del 3 novembre 1493; di qui il suo nome Dominica. Il Regno Unito prese possesso dell'isola nel 1763, dopo la guerra dei sette anni, e vi sostituì gradualmente l'inglese come lingua ufficiale. L'isola ottenne quindi l'indipendenza dal Regno Unito nel 1978. Non va confusa con la Repubblica Dominicana, altro Paese caraibico.
La chiesa di Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto è un luogo di culto cattolico che si trova nella piazza dell'Isolotto a Firenze.