Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese. Esso è costituito da dodici linee, undici gestite da Trenord e una da un'Associazione temporanea di imprese (ATI) composta dalla stessa società assieme ad ATM. La rete offre collegamenti tra i centri dell'area metropolitana e la città di Milano, permettendo maggiori coincidenze fra i treni, la metropolitana e le linee urbane di ATM. Fulcro del servizio è il passante ferroviario, una linea ferroviaria sotterranea che attraversa la città da nord-ovest a est, dove confluiscono sei "linee S" raggiungendo una frequenza media di un treno ogni sei minuti, che ha la funzione di distribuire il traffico dei passeggeri sulle altre linee suburbane, sulla rete ferroviaria regionale e nazionale, sulla rete di metropolitane e sulle linee di superficie urbane milanesi. La stazione in cui è possibile l'interscambio tra il maggior numero di linee è Milano Porta Garibaldi, dove si incontrano nove linee su dodici. Gli orari dei treni sono tutti cadenzati e simmetrici.
L'istituto professionale è una scuola superiore a cui, in Italia, lo studente può accedere dopo il conseguimento della licenza media. Rispetto al liceo ed all'istituto tecnico, di cui riprende alcune caratteristiche, la scuola professionale fornisce una preparazione maggiormente incentrata sull'aspetto pratico che non su quello teorico avvalendosi – per esempio – del tirocinio.Precedentemente alla riforma Gelmini (varata nel 2008 ma entrata a pieno vigore negli anni successivi), che ha unificato il ciclo di istruzione a livello quinquennale, era spesso possibile conseguire la qualifica professionale già al terzo anno di studi. Il biennio conclusivo forniva invece una specializzazione.
Google My Business è un servizio gratuito di promozione di attività commerciali o pubbliche offerto da Google. Attraverso questo strumento, le imprese, gli enti pubblici, i lavoratori autonomi, le associazioni possono comunicare una serie di informazioni relative alla sede fisica della propria attività (indirizzo, numero di telefono, orari di apertura, etc.) tramite il motore di ricerca di Google e Google Maps.
Un centro commerciale è un complesso edilizio omogeneo appositamente progettato e costruito per ospitare numerose attività commerciali: punti vendita della grande distribuzione organizzata, negozi specializzati al dettaglio, all'ingrosso o temporanei, catene commerciali in franchising, cinema, ristoranti, banche e altri servizi alla persona come parrucchieri, palestre e altro.